Master sullo Champagne: la Montagne de Reims

Master sullo Champagne: la Montagne de Reims

Seconda serata del Master.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Sondrio

mercoledì 26 novembre 2025

Forcola, Ristorante La Brace, via Piani 1

Costo Soci AIS euro 100,00

Orario
dalle 20:00

La Montagne de Reims è una delle zone più prestigiose e storicamente rilevanti della regione Champagne, posizionata tra le città di Reims ed Épernay, e conosciuta per i suoi rilievi collinari ricoperti di vigneti e boschi. L’area si estende per circa 30 km di lunghezza e ospita ben 9 comuni classificati come Grand Cru, tra cui Ambonnay, Bouzy, Verzy e Verzenay.

Il terroir della Montagne de Reims è dominato da suoli calcarei e gessosi, ideali per la coltivazione della vite, che favoriscono la mineralità e la complessità dei vini prodotti. Grazie all’esposizione ottimale al sole e al particolare drenaggio del terreno, le uve raggiungono una maturazione perfetta anche nelle annate meno favorevoli.

Il vitigno principale è il Pinot Noir, che occupa la maggior parte della superficie vitata e conferisce agli Champagne della zona struttura, intensità aromatica e grande longevità. In alcune zone, specialmente sulle colline a est, si coltiva anche lo Chardonnay, mentre il Meunier è presente in percentuali minori. I vini qui prodotti sono ricchi, corposi e molto aromatici, spesso apprezzati per la loro eleganza e profondità.

Montagne de Reims è considerata il cuore pulsante della Champagne, con molte tra le più celebri maison che vi hanno sede e una lunga tradizione che risale a secoli fa. I suoi Champagne sono tra i più ricercati al mondo, sinonimo di qualità ed eccellenza enologica.

In degustazione sei vini scelti dal relatore e una cena in abbinamento ideata appositamente per l'occasione.

Conduce la serata

Andrea Montini, sommelier e degustatore ufficiale AIS, Miglior Sommelier della Lombardia 2016, ha lavorato per alcuni anni all’estero in ristoranti stellati e alberghi di lusso, per poi rientrare in Italia e dedicarsi alla famiglia; è attualmente agronomo per un ente pubblico e organizza eventi per la promozione della cultura del vino, spinto dal potere di quest’ultimo di esprimersi al meglio se condiviso con persone a cui si vuole bene.