Master sullo Champagne: la Vallée de la Marne

Master sullo Champagne: la Vallée de la Marne

Prima delle quattro serate del Master.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Sondrio

mercoledì 19 novembre 2025

Forcola, Ristorante La Brace, via Piani 1

Costo Soci AIS euro 100,00

Orario
dalle 20:00

La Vallée de la Marne è una delle principali aree della Champagne, celebre per la sua produzione di vini spumanti di straordinaria eleganza e complessità. Situata lungo le sponde del fiume Marna, si estende da Épernay fino ai dintorni di Château-Thierry, attraversando dolci colline e paesaggi modellati da secoli di viticoltura.  

La caratteristica distintiva di questo territorio è la predominanza del vitigno Meunier, che trova qui le condizioni ideali per sviluppare il suo profilo fruttato e armonioso. I suoli, composti da marne, argille e calcare, insieme al microclima più mite rispetto ad altre zone della Champagne, conferiscono ai vini della Vallée de la Marne una rotondità e una freschezza uniche.  

Le diverse esposizioni e altitudini dei vigneti generano sfumature aromatiche molto varie, che i vigneron sanno sfruttare per creare cuvée equilibrate, dove il Meunier si unisce spesso a Pinot Noir e Chardonnay. Lo stile degli Champagne di questa zona è generalmente più morbido e accessibile, con note di frutta matura, miele e lievi accenni di spezie.  

Oltre all’importanza enologica, la Vallée de la Marne è anche una regione ricca di storia e cultura, dove il legame tra l’uomo e la vite si è tramandato nel tempo attraverso piccoli villaggi, cantine familiari e tradizioni secolari che fanno parte dell’identità stessa della Champagne.

In degustazione sei vini scelti dal relatore e una cena in abbinamento ideata appositamente per l'occasione.

Conduce la serata

Andrea Montini, sommelier e degustatore ufficiale AIS, Miglior Sommelier della Lombardia 2016, ha lavorato per alcuni anni all’estero in ristoranti stellati e alberghi di lusso, per poi rientrare in Italia e dedicarsi alla famiglia; è attualmente agronomo per un ente pubblico e organizza eventi per la promozione della cultura del vino, spinto dal potere di quest’ultimo di esprimersi al meglio se condiviso con persone a cui si vuole bene.