|
Ais Brescia | Donazione Terremoto Centro ItaliaIl nostro è un pensiero di cordoglio per le vittime e vuol essere un pensiero di incoraggiamento a chi dovrà ripartire. L'incasso del primo evento che apre la stagione di AIS Brescia, in programmazione lunedì 12 settembre, verrà devoluto per il terremoto in Centro Italia. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Questione di MetodoMetodo Martinotti e Metodo Classico. Guido Invernizzi, martedì 13 settembre, apre la stagione la ricca nuova stagione di eventi della delegazione AIS di Milano. Una serata dedicata all'analisi delle differenze produttive tra i due metodi e le sfumature nel bicchiere, con 7 vini in degustazione. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Vini di casa miaEmilia Romagna vs Lombardia. Davide Gilioli e Lorena Oddone presenteranno un'accurata selezione di vini provenienti dalle loro rispettive regioni natie. Piccoli produttori, vini di denominazioni poco conosciute ottenuti con vitigni autoctoni e rari, o con metodi di vinificazione inusuali rispetto ai classici standard. Appuntamento a Milano martedì 20 settembre. Clicca qui |
|
|
Ais Sondrio | Ais e Onav insieme con gli Orange WinePer la terza volta, dopo il 2012 ed il 2013, AIS Sondrio ed ONAV Sondrio di nuovo insieme per una degustazione veramente imperdibile. Saranno infatti Giorgio Rinaldi (delegato AIS Como, relatore AIS e master in analisi sensoriale) e Vito Intini (presidente nazionale ONAV) a condurre "in tandem" la serata che avrà come tema “Gli Orange Wine”. Appuntamento venerdì 23 settembre. Clicca qui |
|
|
Trentodoc. Banco di degustazione e seminarioPer la prima volta tutti i produttori Trendoc insieme in un grande banco di degustazione. Lunedì 26 settembre, a Milano, con un seminario di approfondimento condotto da Nicola Bonera. Dalle 15.30 alle 20.30. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Alla scoperta di Borgo PaglianettoIl verdicchio di Matelica, ma non solo. Giovedì 29 settembre una serata dedicata alle Marche e ai vini dell'azienda Borgo Paglianetto, nata nel 2008 dalla fusione di due cantine: l’azienda Pagliano e l’azienda del Carmine. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Vini insoliti (sospetti o insospettabili?)Due anni e mezzo dopo la prima edizione, si replica! Una serata dedicata al divertissement, una sorta di svago per mente, naso e papille gustative. Degustazione guidata di diversi vini selezionati da Samuel Cogliati e serviti alla cieca. A Milano, martedì 11 ottobre. Clicca qui |
|
|
Master “Esagonale” | La Francia del vino in 18 lezioni, 3° edizioneLa Francia in 18 lezioni attraverso il racconto di Samuel Cogliati. Un percorso alla scoperta delle regioni viticole francesi, dei loro terroir e della loro cultura. Un percorso in profondità, alle radici della Francia del vino. Clicca qui |
|
|
Il 17 e 18 settembre, porte aperte per 76 cantine in FranciacortaSul finire della vendemmia fervono ormai i preparativi per il prossimo Festival del Franciacorta in Cantina. 76 cantine, nel weekend del 17 e 18 settembre, apriranno le loro porte per accogliere chiunque vorrà approfondire i segreti del Franciacorta. Clicca qui |
|
|
Intervista a Gianfranco FinoGianfranco Fino, vigneron di Puglia: fascino, carisma, savoir-faire e competenza, le doti di questo vignaiolo capace di coniugare, anche nei suoi vini, la calda solarità e generosità pugliese all’innata eleganza d’Oltralpe. Di Gabriele Merlo...clicca qui |
|
|
L'inverno sta arrivando: l'affascinante produzione di Ice wineIl buio silenzioso delle notti, il gelo degli inverni più rigidi, la rapidità delle mani che vendemmiano in situazioni estreme: ecco le condizioni necessarie per la produzione di Ice wine, i vini del ghiaccio, conosciuti per l’incredibile concentrazione zuccherina, la complessità di aromi e profumi, e la freschezza. Di Anna Basile...clicca qui |
|
|
|
|