|
Banco di degustazione con i soci del Consorzio ViniVeriLunedì 3 Marzo Ais Milano organizza un banco di degustazione dedicato al Consorzio ViniVeri, un gruppo di produttori accomunati da un autentico amore per la propria terra, profondamente convinti che "la ricchezza risieda in quanto ci è stato lasciato ed in quanto saremo noi capaci di lasciare". Clicca qui |
|
|
Le sfaccettature del SangioveseAis Pavia, giovedì 6 marzo | Giorgio Rinaldi, delegato Ais di Como e membro della GEN di Ais Italia, ci guiderà alla scoperta del Sangiovese. Per saperne di più...clicca qui |
|
|
I vini dolci. Master in due incontriAis Milano-8 e 22 marzo | Nicola Bonera ci racconterà la storia, la metodologia e le peculiarità dei vini passiti, categoria che trova spazio in ogni parte del mondo. Attraverso l'assaggio di 16 vini potremo comprendere tutte le sfaccettature organolettiche e la capacità di evoluzione di questi vini. Clicca qui |
|
|
Lounge Bar a Milano cerca sommelier professionistaObiettivo Lavoro, società di ricerca e selezione del personale, cerca un sommelier professionista da assumere a tempo indeterminato presso un Lounge Bar del centro di Milano. Clicca qui |
|
|
AISommellerie Istituti AlberghieriUna nuova sezione di aislombardia.it, dedicata al progetto che Ais Lombardia porta avanti con successo negli Istituti Scolastici Alberghieri della Lombardia. Per saperne di più...clicca qui |
|
|
La verticale di MontianoLa serata è stata caratterizzata da un’atmosfera quasi magica, dovuta alla location, al relatore, ai vini e, non ultimo per importanza, alla presenza massiccia dei sommelier appartenenti alla delegazione di Monza Brianza. Una verticale che ha visto protagonisti il Montiano, nelle annate 2010, 2009, 2008, 2006 e 2004. Di Silvano Vignati...clicca qui |
|
|
Bordeaux. Un affascinante rompicapoIl percorso iniziato con Samuel Cogliati nel Master sulla Francia, si è arricchito di una ulteriore tappa, cioè il Master di approfondimento dal titolo "Il Bordeaux in 5 incontri". Queste preziose cinque serate sono state dedicate ad una regione non facile da esplorare, in quanto vastissima, variegata e con secoli di storia alle spalle. Di Ilaria Ranucci...clicca qui |
|
|
Champagne: la dimensione artigianaleLa "Dimensione Artigianale" è il filo conduttore di due eventi (il secondo dei quali si è svolto il 5 febbraio 2014) condotti da Samuel Cogliati, grande amante di questi vini e della loro zona di produzione. Verranno dunque escluse le grandi Maison, eredi della tradizione aristocratica e borghese del centro Europa; conosceremo questo nobile prodotto in una maniera diversa dal solito, analizzando cioè il cuore più profondo e più autentico della Champagne, composto da 15 mila viticoltori, proprietari del 90% dei vigneti, che hanno bisogno di vendere l’uva. Di Giovanni Bordin...clicca qui |
|
|
|
|