|
Convocazione Assemblea GeneraleL’Assemblea dei soci dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia è convocata in prima convocazione alle ore 5 del giorno 26 novembre 2018 e in seconda convocazione alle ore 14.00 del giorno 27 novembre 2018 presso l’Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica 20, Milano. Clicca qui |
|
|
Guida Vitae, 39 Quattro Viti alla Lombardia, Tastevin al Cà Morei di FayPresentata a Milano l'edizione 2019 della Guida dell'Associazione Italiana Sommelier. Sul palco del Westin Palace i 22 Tastevin AIS. L'importante riconoscimento al Valtellina Superiore Valgella Cà Morei 2015. Clicca qui |
|
|
AIS Milano | Giv Day, banco di degustazione e MasterclassLunedì 29 ottobre torna il banco di degustazione con le eccellenze del Gruppo Italiano Vini. A partire dalle ore 15.00 all'Hotel The Westin Palace. Inoltre, 4 Masterclass condotte da Gianni Fabrizio e Davide Garofalo. Clicca qui |
|
|
Golosaria 2018. A Milano in scena il buono che fa beneIl Buono che fa Bene. È questo il tema della tredicesima edizione di Golosaria Milano, in programma da sabato 27 a lunedì 29 ottobre negli spazi del Mi.Co - Fieramilanocity. Ingresso gratuito per i Soci AIS della Lombardia. Clicca qui |
|
|
Racconti dalle Delegazioni | Maso Toresella, Cavit e il progetto PICASabato 6 ottobre la delegazione AIS Mantova ha fatto visita al Maso Toresella, stupenda villa ottocentesca sulle rive del lago di Toblino e sede di rappresentanza della cantina Cavit. Di Linda Moscatelli e Marco Portioli...clicca qui |
|
|
Racconti dalle Delegazioni | La Francia e i vini del Sud-OvestMauzac, Duras, Ondene, Malbec, Petit mansang e Tannat. Il nostro viaggio tra i vini del Sud-Ovest francese guidati da Samuel Cogliati è stato un successo. Di Matteo Redaelli...clicca qui |
|
|
Racconti dalle Delegazioni | Nicolas Feuillatte, chi ha paura delle cooperative?La domanda è volutamente provocatoria: così Alberto Lupetti dà il via alla serata dedicata allo champagne Nicolas Feuillatte. Di Sara Missaglia...clicca qui |
|
|
Degustando | L’Erbamat, dalla quasi estinzione al Metodo ClassicoSi chiama “Tesi Uno”, poche bottiglie e solo per una volta. L’ha prodotto Barone Pizzini con un’alta percentuale di Erbamat, vitigno autoctono oggetto di sperimentazione negli ultimi anni. Di Paolo Valente...clicca qui |
|
|
|
|