AIS Lombardia rientra fra i soggetti destinatari della norma che, a far data dal 6 agosto 2021, introduce l'obbligo della certificazione verde COVID-19 per alcune tipologie di attività e servizi
Una grande serata durante la quale Emanuele Biava ci racconterà i segreti del Moscato di Scanzo e degli altri suoi vini, compresi i due passiti Excenthia e il Giallo, e la riserva Guelfo Nero.
Lunedì 13 settembre vi aspettiamo, come di consueto, con un grande banco di assaggio per aprire la stagione 2021-2022 e illustrarvi le attività in programma nelle nostre 11 delegazioni. Prenota la fascia oraria che preferisci.
Venerdì 17 settembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” la terza edizione dell’evento che celebra i profumi e i sapori del vino simbolo del Lago di Garda. Sconto per i Soci AIS
Torna, da sabato 28 agosto, la manifestazione organizzata dalla Pro loco di Chiuro con tanti eventi, incontri, degustazioni e con la collaborazione di AIS Sondrio
Pillole di mappature umane, produttive e spazio-temporali da Montalcino. Insieme a Paolo De Cristofaro un viaggio nel multiforme ed eterogeneo mondo del Brunello.
L’appuntamento di “Annessi & Connessi” vede come protagonista il Canavese, una terra di confine dove le colline moreniche, i laghi, i castelli e le chiese ci raccontano una storia millenaria che parte dai palafitticoli del Neolitico e arriva ai giorni nostri con l’informatica di Adriano Olivetti, senza mai dimenticare i vigneti e i grandi vini che qui sono di casa.
«Life is Soave!». Così recita il sito del Consorzio Tutela Vini Soave. All’interno del ciclo di incontri de “Il Ritrovino” di AIS Lombardia, andiamo alla scoperta di questo affascinante territorio in compagnia di Artur Vaso.
Per la rassegna WHO - Wine Host Opinion - AIS Lombardia ha il piacere di ospitare Marco Colzani, brianzolo, laureato in agraria con specializzazione in viticoltura ed enologia. Innamorato della materia prima agricola, non produce vino, ma si occupa invece di cioccolato, e di frutta che trasforma in succhi e confetture.
Per il nuovo incontro della rassegna Annessi & Connessi Luisito Perazzo ci porta a scoprire uno dei territori vitivinicoli più sconosciuti e forse meno apprezzati al mondo: la Svizzera. Un viaggio nel dedalo del vigneto elvetico con l’intento di sfatare fuorvianti luoghi comuni.
Per la rassegna WHO - Who Host Opinion - Gabriele Picchi, enologo e volto noto di AIS Lombardia, ha affrontato un argomento tecnico sconosciuto ai più, ma fondamentale per migliorare la conoscenza dei fattori che determinano la qualità di un vino.
Fratello minore? Neanche per idea! Per anni considerato il figlio cadetto delle Langhe, Francesco Ferrari fa l’avvocato del Barbaresco decantandone maestosità e unicità in un vibrante appuntamento della rassegna Annessi & Connessi.
Per la rassegna WHO - Wine Host Opinion - il Professor Luigi Moio ci ha raccontato il percorso che l’ha portato dapprima ad allontanarsi dal vino e poi, quasi compiendo un giro di spirale, a riavvicinarsene dopo aver compiuto esperienze diverse, provando con umiltà a tenere insieme l’agire empirico del vignaiolo e i mille dubbi del ricercatore.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012