La ricchezza enoica della Campania, tra denominazioni, territori e vitigni autoctoni. Sarà Guido Invernizzi a condurci in questa serata di approfondimento on-line
Da nord a sud è tra i vitigni più diffusi e dà origine a vini di facile approccio così come di grande complessità. Ad Artur Vaso il compito di illustrarci caratteristiche e virtù del sangiovese in una lezione on-line da non perdere
Andrea Montini, miglior sommelier di Lombardia 2016, ci parla dei vini dell'IGT Terre Lariane, denominazione nata nel 2008 e che tra i vitigni consentiti vede la presenza anche del verdese, varietà autoctona di questo territorio.
Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2010, per la rubrica “L'' angolo del dolce”, ci descrive la carriera del miglior pasticciere del mondo 2019: Iginio Massari. Tra le tante preparazioni create dal maestro bresciano, l'analisi della torta Setteveli in abbinamento con un vino.
Fiorenzo Detti, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, ex Presidente di AIS Lombardia e grande esperto dell'universo degli spirits, ci introduce al mondo della grappa, alla sue tipologie e caratteristiche. Un distillato tutto italiano che in Lombardia ha pochi, ma validi interpreti
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. La prima edizione del “The Word Atlas of Wine” di Hugh Johnson e Jancis Robinson risale al 1971. Da allora, continuamente rivisto e aggiornato, l’Atlante, ormai tradotto in 14 lingue, si è guadagnato fama e fortuna, accreditandosi come il “solo libro che merita un posto sullo scaffale di ogni libreria degli amanti del vino” come scrive Victoria Moore nel Telegraph.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Sul vino, attorno al vino, tanto si dice e ancora di più si scrive: tra riviste e libri, migliaia di pagine e centinaia di autori a costruire un rumore di fondo facilmente dimenticabile e talvolta, diciamolo, francamente inutile. Ma i libri belli, i libri che qualcosa da dire ce l’hanno, sono subito riconoscibili.
Nella tecnica della degustazione, l’esame visivo occupa un arco temporale contenuto, ma analizzando attentamente il colore si possono trarre informazioni importanti sul vino. Con Luisito Perazzo impareremo ad interpretarlo per correlarlo al vitigno da cui deriva, al territorio di provenienza e alla evoluzione del vino che lo tratteggia e persino alle tecniche di cantina adottate.
A partire dal weekend del 30-31 maggio 2020, moltissime cantine della Franciacorta riapriranno le loro porte ai visitatori, rispettando le prescrizioni in materia di prevenzione e contenimento del contagio Covid-19
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La ventottesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide fa tappa nelle Marche: il Rosso Piceno raccontato da Marica Spuria
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La ventisettesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide fa tappa in Piemonte: il Barbaresco raccontato da Fabio Gallo
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012