|
Due dita di schiuma, un mondo di gusto5 incontri, a partire da sabato 7 maggio, presso l'Hotel The Westin Palace di Milano, per conoscere tutti i segreti del mondo della birra. Organizzato da Assobirra e AIS, il corso ha l'obiettivo di fornire un'approfondita conoscenza sugli aspetti fondamentali (ingredienti, stili, produzione, servizio) fino al corretto abbinamento con il cibo. Clicca qui |
|
|
AIS e WSA presentano a Milano nuovi progettiMartedì 29 Marzo, Milano, Palazzo Marino, sede del Comune, ore 12. Questa la data da segnarsi in agenda per tutti i sommelier lombardi, invitati alla conferenza stampa di presentazione delle attività e dei progetti di AIS e WSA, con la pregevole presenza del Sindaco Signora Letizia Moratti. L'incontro sarà coordinato dal giornalista Davide Paolini e vedrà come relatori Antonello Maietta, Franco M. Ricci e Daniele Cernilli. Per saperne di più...clicca qui |
|
|
AIS Lombardia e Viniplus® al Vinitaly 2011 per promuovere con forza i vini lombardiSi consolida il sodalizio fra la sommellerie lombarda e Regione Lombardia con i suoi partners istituzionali Ascovilo e Unioncamere Lombardia. L’AIS Lombardia sarà presente infatti al Palaexpo, 2° piano - STAND B9. Quest'anno lo spazio istituzionale di Ais Lombardia sarà interamente dedicato alla nuova edizione della guida Viniplus e alla nuova versione 1.1 di per iPhone, iPad e iPod Touch. Clicca qui |
|
|
Vinitaly 2011. I vini lombardi guardano oltre la crisiE' stata presentata a Milano, mercoledì 23, la partecipazione dei vini lombardi al prossimo Vinitaly 2011 (7-11 Aprile). Al più atteso appuntamento internazionale sul vino e distillati, la Lombardia si presenta come regione di eccellenza per i vini di qualità: 5 DOCG, 22 DOC tra cui la neonata bergamasca Terre del Colleoni, 15 IGT; La Lombardia è al 3° posto in Italia – dopo Piemonte e Toscana – per numero di certificazioni e il 59% della produzione lombarda è a Denominazione di Origine, decisamente al di sopra della media nazionale che è “solo” 35%. Clicca qui |
|
|
Gli studenti degli Istituti alberghieri di Como, Domodossola e Milano protagonisti a Gusto in ScenaLa prima edizione di Gusto in Scena a Lugano si è chiusa con un bilancio positivo in merito ai visitatori, quasi esclusivamente professionisti del settore. I settori vino e gastronomia, allestiti negli ampi spazi del Palazzo dei Congressi, sono stati visitati da circa 550 persone la domenica e 500 il lunedì, nonostante la pioggia intensa che ha scoraggiato molti...clicca qui |
|
|
La Borgogna sul lago di LeccoCome ideale continuazione della serata sul Nebbiolo, si continua a parlare di vitigni antichi e difficili da coltivare, di vini famosi e intriganti, che sanno suscitare emozioni in chi li assaggia: sua maestà “le Pinot Noir de Bourgogne”. Di Valerio Mondini...clicca qui |
|
|
Sommeliers al lavoro . Stefano Ravelli. Enoteca al ConvegnoIl tempo ha dato ragione all’enoteca Al Convegno e la scommessa è stata vinta. Aprire un’enoteca quarant’anni fa in un paesino com’era allora Lissone, alle porte di Monza, era una scommessa su cui molti non avrebbero puntato una sola lira. La zona era il regno incontrastato dell’arredamento, vero paradiso del mobile, e la cultura del buon bere era ancora lontana, fatta com’era di grandi damigiane di vino sfuso acquistate dalla clientela media dell’hinterland. Di Giordana Talamona...clicca qui |
|
|
|
|