Da mercoledì 20 marzo, 6 incontri per conoscere tutto quello che serve per affrontare i concorsi regionali e nazionali per miglior sommelier
Mercoledì 13 marzo, conosceremo la storia e i vini dell'azienda Montonale, fondata da Francesco Girelli. Sei vini in degustazione
In compagnia di Nicola Bonera mercoledì 13 marzo ci troveremo per una serata di approfondimento sullo Sforzato: la storia, il territorio, i cloni, le cantine e le interpretazioni di questo storico vino valtellinese
Lunedì 6 maggio 2019 si svolgeranno a Milano, presso la sede di AIS Lombardia, le votazioni per l'elezione del Consigliere della Delegazione AIS di Monza e Brianza
Una rassegna in più puntate che racconta l’attrazione unica tra la vite e il variegato territorio della nostra penisola; alla scoperta, o alla riscoperta, di territori di qualità. La prima storia ci porta nelle Marche, plurale e sorprendente
Tre piccoli récoltant manipulant e 8 grandi champagne raccontati dal giornalista Alberto Lupetti
Vini pregiati e longevi, un universo policromo fatto di sapori, identità e storie personali
Uno tra i più grandi vini d'Italia, l'Aglianico del Vulture con 6 interpreti raccontati da Bruno Ferrari. Tutto questo al Palace Grand Hotel Varese Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 20.45
Lunedì 11 marzo torna la divertente rassegna satirica con Enrico Bertolino e Luca Bottura al Teatro Manzoni di Milano. A partire dalle 19.30 degustazione di tre vini nel foyer con AIS Lombardia. Prezzo speciale per i Soci AIS
Si è tenuto a Garbagnate Monastero, presso la sede di AIS Lecco, il primo incontro dell'anno del gruppo dei Degustatori lombardi. Obiettivo: approfondire i temi del confronto fra le annate e delle potenzialità evolutive dei vini.
Sono stati 11 i produttori lombardi che hanno partecipato alla quinta edizione di Live Wine, il Salone Internazionale del Vino Artigianale che si è svolto a Milano il 3 e 4 marzo. Anche quest’anno siamo andati a trovarli per conoscerli un meglio
AIS Lecco ha dedicato due incontri alla Valtellina: una prima serata di avvicinamento, scoperta ed esplorazione del territorio, e un secondo incontro che ha visto protagonisti e presenti in sala due produttori valtellinesi e i loro vini
La produzione vitivinicola alsaziana punta sempre più al bio e alla biodinamica. Enozioni 2019 non poteva non aprirsi con una delle degustazioni più seguite e amate di sempre, quella sui vini d’Alsazia
Il racconto di un'azienda che dal nulla cosmico ha creato la propria fortuna su di un'uva rinnegata.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012