Cari colleghi, da poco tempo ho ripreso con piacere a visitare le delegazioni lombarde e questo mi ha dato la possibilità di incontrare tanti colleghi e corsisti tutti entusiasti per la riapertura dei nostri corsi.
Brescia, 17 giugno 2020 | L'Associazione Italiana Sommelier di Brescia riapre la sua sede all'attività didattica. La sicurezza per la salute di tutti in un territorio che ha particolarmente sofferto il Coronavirus. Servizio di Simone Savoia.
Sotto i portici del centro di Abbiategrasso, in provincia di Milano, si trova una pasticceria storica, quella della famiglia Besuschio. Alcune sue preparazioni sono ormai storiche e l'ultima generazione è già all'opera per crearne di nuove. Ce ne parla Elia Di Marino, sommelier e degustatore di AIS Lombardia.
In Valchiavenna pochi artigiani continuano a produrre una vera chicca, diventata famosa anche per la ritualità del gesto con il quale si taglia la sua carne: il violino di capra. Ce ne parla Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia.
Nell'opera lirica Don Giovanni quel “…versa vino, eccellente Marzemino!" lo ha reso celebre. Il marzemino ha trovato la sua terra di elezione in Trentino, ma anche in altri areali dona ottimi risultati, a partire da alcune denominazioni lombarde. Artur Vaso, miglior sommelier di Lombardia 2017, ci racconta caratteristiche e diffusione di questo vitigno.
Prosegue l’affascinante viaggio nel territorio di Bordeaux con la seconda parte del racconto della lezione condotta da Luisito Perazzo all'esordio dell’iniziativa “Annessi e Connessi”
Quattro incontri per approfondire l'affascinante mondo del Metodo Classico: vitigni, luoghi e tecniche produttive. Conduce il sommelier Nicola Bonera
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La trentaduesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide arriva nel Lazio: il Locorotondo raccontato da Giuseppe Baldassarre
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012