|
Nulla succede per casoCari amici, cari colleghi, dopo la sosta estiva, sono ripresi a ritmo frenetico corsi di formazione ed eventi in tutte le delegazioni AIS di Lombardia. Sarà un altro anno all’insegna dei record per quanto riguarda la comunicazione del vino in casa AIS, un anno ancora ricchissimo di soddisfazioni. L'Editoriale di Fiorenzo Detti, presidente di AIS Lombardia...clicca qui |
|
|
Viniplus di Lombardia - N°11 Settembre 2016Sarà a breve in spedizione il nuovo numero della rivista di Ais Lombardia “Viniplus di Lombardia”, completamente rivisto nella sua veste grafica e, come al solito, ricco di spunti ed approfondimenti. Su questo numero due speciali: il primo dedicato alla VI edizione della Giornata della Cultura del Vino e dell'Olio, il secondo, una fotografia dei Soci AIS Lombardia dal 2011 a oggi. E poi il dietro le quinte delle degustazioni per Vitae e Viniplus 2017 dei Degustatori AIS Lombardia, una verticale di Riesling Renano, l'approfondimento su una denominazione francese e tutte le nostre consuete rubriche. Clicca qui |
|
|
Bollicine di Lombardia - Emozioni d'AutunnoAis Lombardia, in collaborazione con l'Enoteca Regionale di Cassino Po - Broni, organizza due giorni di grandi degustazioni dedicate alla scoperta delle bollicine prodotte in Lombardia. Appuntamento sabato 1 e domenica 2 ottobre a Broni (PV). Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Piccoli vignaioli cresconoUna giornata dedicata ai figli dei nostri soci che potranno vendemmiare e scoprire come si fa il vino. Domenica 25 settembre, appuntamento in Oltrepò Pavese in compagnia dell'enologo, e relatore AIS, Gabriele Picchi. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Alto Adige: i vini e le storie dei produttoriUn viaggio attraverso i vitigni più rappresentativi del territorio altoatesino, grazie alla degustazione di otto etichette di altrettante cantine locali. L’evento (martedì 4 ottobre) è organizzato da AIS in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige. La serata sarà condotta dal giornalista e degustatore Pierluigi Gorgoni. Clicca qui |
|
|
La vinificazione tradizionale georgianaTra i monti del Caucaso e il mar Nero si trova la culla della viticoltura mondiale: la Georgia. Un mondo affascinante, ricco di profumi e storia, nel quale recitano un ruolo di primo piano i qvevri, tradizionali otri di argilla cotta che custodiscono i vini, prodotti con metodi di vinificazione differenti. Di Paolo Valente...clicca qui |
|
|
|
|