Sabato 11 maggio, si celebrerà la IX Edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio. In Lombardia appuntamento a Villa Calchi, in provincia di Lecco, a partire dalle ore 15.00
L’assemblea dei soci dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia è convocata in prima convocazione alle ore 7.00 del giorno 30 aprile 2019 ed in seconda convocazione alle ore 14.00 del giorno sabato 11 maggio 2019 presso Villa Calchi, Località Vescogna 16, Calco (LC), per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno
Il 28 e 29 giugno 2019 a Milano il seminario di abilitazione alla qualifica di degustatore. Tutte le informazioni per iscriversi, a partire dal 13 maggio. 35 posti disponibili
Una recente realtà, nata nel 2001 grazie alle idee del pater familias ed alla costanza della nipote Elena Marzi, accompagnata dal marito Paolo. 5 vini in degustazione
Un caleidoscopio di profumi, colori, immagini e territori. Insieme al sommelier Bruno Ferrari ci immergeremo nel fascino dei vini siciliani con 6 grandi interpreti nel bicchiere.
La delegazione AIS Monza e Brianza ha una nuova sede. Vi aspettiamo giovedì 16 maggio alle 19.30 per brindare insieme
Venerdì 17 maggio Alberto Lupetti ci guiderà questa volta alla scoperta della Maison Charles Heidsieck con 6 grandi champagne in degustazione
Venerdì 17 maggio "viaggeremo" in Sicilia alla scoperta di due nomi di riferimento della viticoltura dell'isola: Duca di Salaparuta e Cantine Florio
L’imperdibile occasione di incontrare e conoscere Raffaele Palma, vignaiolo (e non solo) autenticamente genuino che a Maiori, in Costa d’Amalfi, ha realizzato una moderna azienda biologica, donando nuovo slancio a un terroir eccezionale
Pensate a una serata tra amici. Si può parlare di vino, di cosa s’intende per tale e confrontarsi su come deve essere prodotto e proposto. Poi le parole lasciamo lo spazio alle degustazioni, il liquido odoroso si esprime e non ci sono più dubbi...
Raro degustare 14 etichette di Brunello di Montalcino nella stessa serata. È successo lo scorso 14 aprile grazie ad una serata condotta da un grande esperto del territorio ilcinese come Massimo Castellani
«La terra non mente mai». Così introduce la serata Sara Missaglia, citando Anselme Selosse. E in Valtellina, più che altrove, la terra è capace di raccontare se stessa grazie agli oltre 2.500 chilometri di terrazzamenti che incorniciano una delle valli più belle della Lombardia, in cui le rocce e i muretti a secco incastonati su colline di oltre 450 m s.l.m. si mescolano con le piante di fichi d’India che crescono spontanee e con i vigneti, espressione grandiosa del lavoro dell’uomo.
Gli appassionati di vini passiti formano ormai una confraternita. Spesso i volti alle degustazioni sono ben noti e così anche i sorrisi soddisfatti di chi è alle prese con un Porto, un Madeira, un Marsala, uno Sherry di eccellenza.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012