Con Alberto Lupetti, giornalista e grande esperto di champagne, degusteremo sei vini della storica Maison Lanson
Cosa accomuna Australia e Nuova Zelanda, a parte la relativa vicinanza geografica? Sicuramente il fatto che, dal punto di vista vitivinicolo, sono due paesi del cosiddetto Nuovo Mondo che hanno sperimentato in tempi recenti grande evoluzione, scoperto le loro tipicità, identificato vitigni di riferimento, aggredito e conquistato i mercati mondiali
Gino Veronelli l'aveva definito "una perla enologica italiana". Insieme alla competenza del sommelier Ettore Paladino conosceremo da vino la denominazione Faro con 6 interpreti di questo territorio
Un affascinante viaggio in due tappe per conoscere i vini del Nord Piemonte. Insieme al Sommelier Francesco Ferrari, un seminario in due puntate con 14 vini differenti interpretazioni nel bicchiere. Primo appuntamento mercoledì 9 ottobre
Dedicato a chi deve ancora completare il percorso per diventare sommelier, WineLab è un momento di confronto e degustazione guidato da un esperto sommelier della nostra Associazione
Alla scoperta di Bollinger guidati da Nicola Bonera con 6 grandi champagne in degustazione
Convenzione per i soci AIS per la giornata di domenica 13 Ottobre 2019 della terza edizione del Modena Champagne Experience
Più di 50 etichette di 16 produttori al banco di degustazione che si terrà giovedì 10 ottobre a Palazzo Bovara a Milano
La Gatta e La Madonnina, due tenute che hanno fatto la storia dell'azienda della famiglia Triacca. Domenica 29 settembre la grande festa a Bianzone con più di 700 persone.
Il piccolo grande universo dei Récoltant Manipulant della Champagne raccontato con sei grandi protagonisti. La serata di approfondimento organizzata da AIS Pavia con la sommelier e Degustatrice AIS Alessia Occhipinti
Mare, sole, scogliere e…fatica estrema. Una produzione, quella dell’azienda Marisa Cuomo, che ben rappresenta l’eroicità di una parte della viticoltura italiana. Se n’è parlato in una serata di approfondimento, accompagnati dalle coinvolgenti narrazioni di Guido Invernizzi. Storia, cultura e vini che sanno ancora emozionare
Una giornata-studio presieduta da Riccardo Cotarella con la collaborazione di Davide Garofalo, per apprezzare il lato scientifico della viticoltura
Ventuno gradi a fine febbraio sono anomali, un anticipo di primavera lungo le strade di Milano. Forse anche il tempo voleva assecondare l’inizio della nuova edizione del Master sulla Borgogna targato AIS Milano.
Una grande serata dedicata alla riscoperta di un territorio leggendario per ogni appassionato ma sempre in grado di regalare nuove e straordinarie emozioni, a patto di avere una guida autorevole come Armando Castagno, fra i più conosciuti e rinomati esperti della Borgogna e dei suoi vini, che il 25 settembre ci ha condotto nella degustazione di otto “tesori nascosti” di questa splendida regione.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012