|
Ombre venezianeIl 16 Aprile, a Milano, un nuovo banco di degustazione organizzato da AIS Lombardia, in collaborazione con il Consorzio Vini Venezia. Clicca qui |
|
|
Ais Lombardia nell'ArenaLa presenza dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia al Vinitaly 2012. Verona, 25-28 marzo 2012. Servizio di Simone Savoia, Immagini di Paolo Semeraro. Clicca qui |
|
|
Il nuovo calice AisPresentazione del nuovo calice di degustazione, realizzato per l'Associazione Italiana Sommelier dalla Bormioli Rocco. Verona, 26 marzo 2012. Servizio di Simone Savoia, immagini di Paolo Semeraro. Clicca qui |
|
|
Consegna Diplomi Ais Monza e BrianzaConsegna degli attestati ai sommelier di Ais Monza e Brianza che hanno completato i tre livelli e hanno superato l'esame. Azienda Berlucchi, Borgonato (Brescia), marzo 2012. Servizio di Simone Savoia. Clicca qui |
|
|
Tra le vigne del Moscato di ScanzoTutto sold out per il primo appuntamento del Master in viticoltura e tecniche di cantina, organizzato dalla delegazione di Ais Bergamo, presso l’Azienda agricola Biava di Scanzorosciate. Di Giordana Talamona...clicca qui |
|
|
Cava, un’affascinante scopertaSe dici Cava, dici Penedés, una delle zone più note della Catalogna, dove si producono grandi spumanti metodo classico. A causa dell’importazione di prodotti dalla qualità quanto meno discutibile, il Cava si è fatto un’immagine nel nostro Paese che non rende giustizia alle sue potenzialità...di Giordana Talamona, clicca qui |
|
|
Delices de France: al Capovolto di Misinto un viaggio tra formaggi e vini uniciSi è professato anarchico e ci mancava poco che il pubblico gli credesse. In realtà Giuseppe Frigerio, in arte Fritz, grande conoscitore del mondo enologico e importatore di prodotti soprattutto francesi di qualità nel nord Italia, è subito apparso autorevole e fedele alle regole del suo mondo, quello dei formaggi. Di Paola Brambillasca...clicca qui |
|
|
Polpenazze Fiera, torna la vetrina dei vini della ValtènesiLa fiera del vino Garda Classico Doc di Polpenazze del Garda (Bs) si prepara alla 63esima edizione, in programma dal 25 al 28 maggio 2012: una quattro giorni completamente dedicata alle eccellenze enoiche del territorio con la novità del primo concorso enologico ufficiale dedicato alla nuova doc Valtènesi. Clicca qui |
|
|
|
|