Un’altra grande opportunità di migliorare la propria capacità degustativa. Questa volta sarà Luisito Perazzo a condurci in prima serata in un’ora di impegno didattico. Un approccio alla degustazione veramente al buio dove sarà l’olfatto a guidarci e non la nostra vista.
Banco di degustazione in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG
Il nostro incontro e dialogo con il produttore fa tappa in Oltrepò Pavese. Ospite di AIS Monza uno dei vignaioli più schietti e travolgenti del panorama oltrepadano: Stefano Milanesi. Dialogherà con lui il delegato Paolo Valente
In compagnia di Marco Bertelegni, responsabile della conduzione enologica e agronomica dell’azienda, andremo a indagare attraverso una verticale di profondità senza precedenti in una degustazione pubblica di Riesling l’intero ultimo decennio appena concluso, gli anni ’10.
Una figura avvincente, da ascoltare, per carpire dalle sue parole oltre che il suo pensiero, la realtà di uno dei panorami viticoli più famosi al mondo. Una serata con Michele Satta e i vini di Bolgheri
Pensi al Piemonte enologico e la mente corre ai magnifici vini rossi, soprattutto a base nebbiolo. Ma quanti conoscono altrettanto bene i vitigni a bacca bianca di questa regione? Sarà Francesco Ferrari a raccontarci il “Piemonte in bianco” attraverso le migliori espressioni del timorasso, vitigno autoctono dalla forte connotazione territoriale e capace di sorprendere.
Con gli splendidi cioccolati dell'azienda artigianale Joyflor, andremo alla scoperta del cibo degli dei. E cercheremo anche di trovare i migliori abbinamenti possibili con il vino, ma non solo. A condurci durante la serata, la sommelier Sara Missaglia
Una degustazione completamente alla cieca richiede sempre la massima attenzione da parte del degustatore che non può essere lasciato completamente privo di punti di riferimento. Con Nicola Bonera impareremo come gestire nel migliore dei modi l’approccio alla degustazione anche per poter meglio giudicare un vino.
Un grande banco di degustazione con aziende provenienti da tutte le aree di produzione.
Alice: «Per quanto è per sempre?» Bianconiglio: «A volte, solo per un secondo»
A Tortona la presentazione della nuova sottozona Derthona che debutterà probabilmente dalla prossima vendemmia. Cresce la superficie vitata a timorasso, così come il numero di aziende che puntano su questo antico vitigno autoctono un tempo quasi abbandonato, oggi amato e ricercato
Frecciarossa celebra i suoi 100 anni con un vino che nasconde le potenzialità dei grandi. L’Oltrepò Pavese Riserva “Anamari” 2017 sigilla una storia lunga un secolo, che ha saputo esplicitare la leggiadra eleganza oltrepadana. Dal 1990 al 2017, gli uvaggi del territorio si raccontano in una doppia degustazione che pare un viaggio nel tempo
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012