|
Il nebbiolo: seminario di studioSei serate di approfondimento e di studio sul più grande vitigno della penisola: il nebbiolo. Le date, i relatori, il luogo, il costo...clicca qui
|
|
|
Nebbiolo: il vitigno, la sua storia e le sue originiIn anteprima l'articolo di Natale Contini, Delegato Ais di Sondrio, che sarà pubblicato sul secondo numero della nuova rivista di Ais Lombardia L'Arcante, che indaga su recenti studi che non escludono l’ipotesi che il nobile vitigno sia originario della Valtellina...clicca qui |
|
|
Il sommelier di EquipeL'evoluzione del ruolo del sommelier: non solo valido comunicatore ed attento degustatore, ma anche protagonista nelle scelte di produzione di un vino. La figura del sommelier come consulente delle aziende vitivinicole, progetto nato dalla collaborazione tra SATA ed Ais Lombardia (vedi qui) procede.
I nuovi sviluppi nell'articolo di Nicola Nebbia...clicca qui
|
|
|
Il Friuli Grave: banco d'assaggio a Milano......e non solo. Due giornate (18 e 19 febbraio 2008), dedicate alla conoscenza di alcune tra le più importanti tipologie prodotte nel territorio delle “Grave".
Un banco di assaggio (gratuito per i soci Ais Lombardia), seminari didattici, degustazioni itineranti in città. Per conoscere il programma delle due giornate...clicca qui |
|
|
Inaugurazione della rassegna Carta dei Vini...al BistekLa rassegna Carta dei Vini di Lombardia nella Ristorazione di Qualità (vedi qui i dettagli), in partenza il 15 febbraio, avrà il suo prologo al ristorante Bistek di Trescore Cremasco.
Per conoscere il menù ed i vini in abbinamento...clicca qui
|
|
|
Rinnovo Quota Associativa AIS Lombardia 2008Tutte le informazioni per rinnovare la quota associativa Ais Lombardia 2008, che anche per il nuovo anno prevede l'associazione gratuita al Touring Club Italiano e tante altre agevolazioni...clicca qui |
|
|
|
|