|
Rinnovo Quota Associativa 2016Per il 2016 AIS Lombardia riconferma, accanto alla quota associativa nazionale, la formula del "contributo volontario" a sostegno delle attività regionali, fra cui la nostra rivista semestrale e la Guida Viniplus edizione 2016/17, per cui versando un importo di € 30,00 sarai "Socio Sostenitore AIS Lombardia" e riceverai la Tua tessera nominativa...Clicca qui |
|
|
Ais Milano | I vini del SudafricaUn vigneto coltivato con i sistemi di impianto più attuali, cantine allestite e attrezzate con le tecnologie più moderne contraddistinguono il 7° produttore al mondo di vino. Martedì 12 gennaio una serata organizzata da Ais Milano e condotta da Guido Invernizzi. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | La dolcezza dell'Italia a MagentaAlla scoperta dei vini dolci in compagnia dell'affiatata coppia di giovani relatori di Ais Milano Davide Gilioli e Gabriele Merlo. Appuntamento a Magenta (MI) lunedì 18 gennaio 2016. Clicca qui |
|
|
Ais Sondrio | Trento Doc. Banco d'assaggio e degustazione guidataMercoledì 20 gennaio Ais Sondrio vedrà protagoniste le bollicine Trento Doc. Appuntamento presso il Grand Hotel di Sondrio alle ore 20.00 con la presenza di Rosaria Benedetti, Vice Presidente Ais Trentino. Clicca qui |
|
|
Manzoni Derby Cabaret. Quinto appuntamento 24 gennaioDomenica 24 gennaio quinto appuntamento con il Manzoni Derby Cabaret Dinner, Wine & Show stagione 2015/2016. Cantine ospiti: Cantina del Giogantinu (Sardegna) e Azienda Agricola Calvi (Lombardia). Prezzo speciale riservato ai soci AIS Lombardia. Clicca qui |
|
|
La Champagne e lo champagne. Intervista a Samuel CogliatiGiovedì 21 gennaio inizia il seminario di tre incontri condotto da Samuel Cogliati e organizzato dalla Delegazione AIS di Cremona-Lodi. A pochi giorni dalla partenza, quindi, abbiamo pensato di scambiare qualche chiacchiera con Samuel Cogliati, relatore del seminario con una breve intervista. Di Gianpiero Viotti...clicca qui |
|
|
Ais Bergamo | Rossi dal MondoGiovedì 21 gennaio, Guido Invernizzi condurrà una degustazione, organizzata da Ais Bergamo, per scoprire vini rossi provenienti da Argentina, Armenia, Francia, India, Nuova Zelanda e Sudafrica. Appuntamento al Rustico Villa Patrizia di Sorisole. Clicca qui |
|
|
I vitigni non autoctoni delle montagne valdostaneDavide Sacchi ha portato a Milano le montagne della Valle d’Aosta, i vini prodotti e, soprattutto, le storie di vita dei viticoltori eroici, che coltivano con passione piccoli vigneti su una terra difficile. Di Giovanni Bordin...clicca qui |
|
|
Pinot Ner...ello!Una passeggiata da nord a sud del Bel Paese per confrontare le variabili sfumature di due vitigni che l’immaginario vitivinicolo colloca lontanissimi, ma che nel bicchiere possono rivelarsi sorprendentemente vicini. Di Anita Croci...clicca qui |
|
|
Roederer: storia di ricerca e di champagneEsiste il miglior champagne? Forse no. Ma, secondo Alberto Lupetti, esiste la miglior Maison che produce champagne. E questa è, secondo il suo giudizio, Louis Roederer. Di Paolo Valente...clicca qui |
|
|
|
|