Una serata per conoscere la produzione di vini fermi di alta qualità, ricercatezza e forte legame con il territorio della famiglia Lunelli, aldilà del mito Ferrari
Grazie alla profonda conoscenza del pluricampione Nicola Bonera, andremo ad assaggiare sei tipologie di vino in bicchieri di forme differenti e con l'alternarsi della temperatura di servizio. Prima parte del Master dedicato al potenziamento delle capacità sensoriali, olfattive e palatali
Camillo Favaro presenta "Vini e Terre di Borgogna", un’introduzione alla Borgogna del vino, un dettagliato approfondimento del complesso sistema delle appellations e dei climats, animato da secoli di storia.
Sua maestà il nebbiolo. Da lui nascono eccellenti vini a tratti austeri e superbi, ma un po’ di alterigia e di naturale aristocrazia in questo caso è ammessa. D’altro canto si sa, la classe non è acqua ma soltanto vino.
Dedicato a chi deve ancora completare il percorso per diventare sommelier, WineLab è un momento di confronto e degustazione guidato da un esperto sommelier della nostra Associazione
Un viaggio oltreoceano in Sud America con vini da Cile, Argentina, Uruguay e Messico con Guido Invernizzi
Per tre giorni al MiCo di Fieramilanocity torna Golosaria. 300 artigiani del gusto, 100 cantine, 20 cucine di strada, nuove aree per oltre 80 eventi in programma. Ingresso gratuito per i Soci AIS
La manifestazione Svitati 2019, organizzata da Consorzio Colline Saluzzesi, AIS Piemonte e Associazione House Wine, è stata l’occasione per incontrare questa piccola denominazione piemontese alle pendici del Monviso.
Dopo la pausa estiva, riprendono gli appuntamenti del ciclo “Storie di Vigna”: il 19 settembre, la Delegazione di Bergamo ha ospitato Tiziano Bruschi, titolare dell’azienda “Brutell” di Adro, in provincia di Brescia. A condurre la degustazione di quattro Spumanti molto particolari, il nostro Degustatore Stefano Berzi
Al via il grande tour di incontri organizzato da AIS Brescia alla scoperta dei Premier Cru Classé di Bordeaux. Cinque tappe entusiasmanti con la guida di Nicola Bonera.
Da La Spezia a Genova, tra le Cinque Terre e la Valpolcevera. Una masterclass dedicata alla Liguria condotta da Armando Castagno. Una serata così ricca e generosa che, per raccontarla, è stata divisa “geograficamente” in due parti. Questa è la prima e racconta l’est.
Dal Savonese fino alla Francia, fra pigato e rossese Dopo aver passeggiato per le prime due province liguri e averne scoperto i vini più rappresentativi (ma siccome eravamo guidati da Armando Castagno, anche quelli meno ovvi e scontati), proseguiamo l’esplorazione con nuovi scorci di paesaggio e nuovi vitigni, fino a quei monti che fanno da confine naturale con i cugini francesi.
Ristorante in apertura in zona Porta Romana a Milano cerca sommelier con esperienza di sala
Una nuova struttura alberghiera a Cremona cerca un aspirante sommelier. Prevista assunzione. Inizio attività il 1° novembre 2019
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012