Carissime colleghe e carissimi colleghi, siamo soliti fare un bilancio dell’anno appena trascorso con l’avvicinarsi del 31 dicembre, ma questa pandemia, che ci ha letteralmente travolto tutti e che ha avuto inizio proprio un anno fa, mi spinge a fare alcune riflessioni.
Aggiornamento del 23 maggio 2021. Siamo felici di annunciarvi che a breve tutte le attività di AIS Lombardia riprenderanno in presenza in tutte le Delegazioni, nel pieno rispetto dei Protocolli di Sicurezza anti Covid-19
Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il nuovo appuntamento del ciclo di incontri on-line dal titolo “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Franciacorta Satèn e, soprattutto, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Nicola Bonera.
La rassegna di incontri on-line WHO vede questa volta protagonista il professor Vincenzo Russo, con una lezione dedicata alla persuasione e alle neuroscienze, insieme ad una riflessione sui comportamenti di consumo di vino in epoca di emergenza sanitaria da Covid-19.
All’interno di una delle più spettacolari regioni del vino al mondo nasce un nettare fortificato famoso ovunque: il Porto. Mariano Francesconi ci porterà virtualmente a spasso tra vigneti vertiginosi e le celebri cantine di Vila Nova de Gaia.
Continua il viaggio in Spagna, con Luisito Perazzo, alla scoperta di territori e denominazioni poco note, ma ricche di fascino e di vini di grande carattere.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012