Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. “Il Ritrovino. Incontri e confronti” ritorna nel Chianti Classico, ma va più indietro nel tempo, fino al 2010. Ci confronteremo e discuteremo ancora una volta di questo celebre vino toscano insieme al sommelier Artur Vaso.
Il fascino dei vini che nascono ai piedi dell’Etna, “a Muntagna”, hanno conquistato da tempo molti appassionati. Salvo Foti, uno dei più attenti ed esperti conoscitori di questo territorio, ci racconterà storia e caratteristiche dei vitigni e dell’incredibile contesto nel quale crescono.
Un territorio di confine, dalle forti influenze mitteleuropee e scrigno di vitigni autoctoni di carattere e originalità. Roberto Filipaz, delegato di AIS Trieste, ci condurrà alla scoperta dei vini del Carso.
Dalla rassegna Annessi e Connessi promossa da AIS Lombardia si parte per la Loira, risalendo il lungo fiume guidati da Artur Vaso che ci accompagna tra le denominazioni e i vitigni che hanno reso famosi i vini della regione in tutto il mondo.
Dopo le indicazioni obbligatorie, iniziamo a dare uno sguardo a quelle indicazioni che la normativa europea definisce facoltative e che quando si trovano in etichetta rivelano informazioni assai utili in vista della degustazione. Partiamo dall’indicazione dell’annata e delle varietà di uva.
Lily of the Valley (The Leading Hotels of the World), hotel situato sulla costa mediterranea di La Croix Valmer, a 20 minuti da Saint-Tropez, cerca sommelier per nuovo ristorante italiano
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012