Lunedì 11 febbraio un grande banco di degustazione dedicato ai vini dolci con la presentazione dell'ultimo libro di Massimo Zanichelli e due masterclass di approfondimento
Lunedì 11 febbraio incontreremo un produttore di grande qualità: Fulvio Bressan. Accompagnato dal nostro relatore Diego Sburlino, profondo conoscitore del territorio friulano, degusteremo 5 vini dell'azienda
Lunedì 11 febbraio a Monza sarà di scena un vino lombardo unico, protagonista dalla più piccola Docg d’Italia: il Moscato di Scanzo. Una serata di grande approfondimento con 6 vini e 6 produttori presenti in sala, guidati dal sommelier Francesco Albertini
Il terzo appuntamento della nostra rassegna dedicata ai vini e alle cantine dell'Oltrepò Pavese è dedicata ad Alessio Brandolini e alla sua realtà di San Damiano al Colle
Giovedì 14 febbraio approfondiremo la conoscenza della Maison Jacquart grazie alla collaborazione dell'importatore Rinaldi 1957. Cinque vini in degustazione, illustrati dal sommelier Luisito Perazzo
Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 21.00 vi aspettiamo presso lo Sheraton Lake Como Hotel per una serata alla scoperta dell’Abruzzo, in compagnia di Guido Invernizzi
AIS Lecco dedica due incontri alla Valtellina: una prima serata di avvicinamento, scoperta ed esplorazione del territorio, ed un secondo incontro che vedrà protagonisti e presenti in sala tre produttori valtellinesi e i loro vini: Arpepe, Fay e Dirupi ci racconteranno della loro esperienza di viticoltori in una terra complessa
Una serata d’autore con uno dei protagonisti e conoscitori più importanti del territorio oltrepadano. Si apre con Mario Maffi il ciclo “Le Cantine dell’Oltrepò si raccontano” organizzato da AIS Pavia
«Come fa un fazzoletto pianeggiante di 300-400 ettari a darci vini dalle identità ben precise e dalle caratteristiche ben distinte a seconda del vigneto? Questo nonostante la superficie così ridotta, ma soprattutto condizioni pedoclimatiche apparentemente identiche»
In un territorio fatto di lingue di terra, colline leggere e profili sinuosi che si sono formati con lo scorrere lento dei millenni, nasce la storia del Barolo. Un vino rosso capace di conquistare e sedurre, considerato oggi “vino dei re e re dei vini”.
Enoteca con cucina, in zona Porta Venezia a Milano, ricerca un Sommelier per lavoro di sala serale
Venerdì 8 febbraio 14 produttori del Consorzio del Buttafuoco Storico approdano a Milano per festeggiare il loro ventitreesimo compleanno. Appuntamento a Palazzo Bovara
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012