Prosegue il nostro percorso, insieme a Nicola Bonera, dedicato alla degustazione alla cieca. Questa volta il protagonista sarà l’affascinante universo del Metodo Classico: una serata di studio e approfondimento, all’interno della quale mettersi alla prova.
Quattro incontri per approfondire l'affascinante mondo del Metodo Classico: vitigni, luoghi e tecniche produttive. Conduce il sommelier Nicola Bonera
Di origini venete, ma a Milano da tanti anni, Carlo Cracco ha bisogno di poche presentazioni. Molti dei suoi piatti hanno tracciato una via, tutti animati da una filosofia che mira all'eleganza e alla geometria. Luisito Perazzo, miglior sommelier d'Italia 2005, analizza nel dettaglio due storiche preparazioni del famoso chef, in abbinamento con il vino.
È uno dei vitigni più famosi al mondo e l'Italia recita un ruolo di primo piano nelle vendite dei vini ottenuti da questa varietà. Parliamo del pinot grigio, di origine borgognona e diffuso anche in Lombardia. Altai Garin, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, ci illustra le principali caratteristiche.
Prosegue il viaggio alla scoperta del riesling e dei suoi territori, con la seconda parte del racconto della lezione tenuta da Nicola Bonera nel terzo appuntamento dell’iniziativa “Annessi e Connessi”
Prima di due serate dedicate al sauvignon della Loira e in particolare a Sancerre e Pouilly Fumé. Condurranno la serata Mariano Francesconi e Nicola Bonera
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012