|
Nicola Bonera Miglior Sommelier d'Italia 2010Una sfida serrata e appassionante quella che si è disputata presso il Teatro del Pavone di Perugia sabato 2 ottobre, nell’ambito del 44° Congresso Nazionale dell’AIS. Alla finale del campionato per la qualifica di Miglior Sommelier d’Italia sono giunti tre concorrenti ben preparati e giustamente ambiziosi, Nicola Bonera di Brescia, il vicentino Niccolò Baù e Gabriele del Carlo da Lucca, risultati i migliori tra i sedici candidati. Di Ilaria Santomanco...clicca qui |
|
|
Terra Moretti DayLunedì 25 ottobre, dalle 18.30 alle 22.00 presso la Triennale di Milano, Vittorio Moretti presenterà il nuovo Libro delle Prenotazioni 2011 ideato da Oliviero Toscani. Un grande avvenimento per poter degustare tutta la produzione dell'universo Moretti (Bellavista, Contadi Castaldi, Petra e Tenuta la Badiola) in abbinamento alle proposte di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse...clicca qui |
|
|
Eugenio Pol. Artigiano del paneEugenio Pol non è tipo da perdersi in giri di parole. Lui il vino lo beve con gusto e il pane lo fa, e con tutti i crismi. Per questo chiamarlo panettiere sarebbe riduttivo in tempi in cui si fregia di quest'etichetta anche chi si limita a infornare michette già pronte. Di Laura Sonzogni...clicca qui |
|
|
Sommeliers al lavoro - Luca Castelletti. Enoteca al PonteDall'enoteca bergamasca Al Ponte sono passati tutti, ma proprio tutti: nomi illustri dell'enologia italiana, giornalisti di settore, noti personaggi del mondo dello spettacolo e del calcio. Guai però a chiedere a Luca Castelletti, sommelier professionista dal 1989 e patron del locale, di snocciolare qualche nome, tiene molto alla riservatezza dei suoi ospiti. Di Giordana Talamona...clicca qui |
|
|
La Puglia in rosaProdurre un vino rosato è un’arte: un lavoro di cesello e di maniacale attenzione soprattutto in cantina durante le operazioni di vinificazione. Il reportage dalla Puglia. Di Alessandro Franceschini...clicca qui |
|
|
Anno dopo anno. Quando a Morbegno in cantina, ai numeri si aggiunge la qualità e la capacità di rinnovarsiCome si misura la qualità ed il successo di una manifestazione? Non certamente dal numero di persone partecipanti. Nel caso di Morbegno in Cantina che da sempre fa numeri impressionanti non mi pare assolutamente il caso di riferirsi ad una parametro puramente numerico. Di Natale Contini...clicca qui |
|
|
|
|