|
Il nuovo calice Ais? I motivi del cambiamento. Risponde Antonello MaiettaAntonello Maietta, Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier, chiarisce i motivi del cambiamento che hanno portato alla decisione di scegliere un nuovo calice. Clicca qui |
|
|
Il futuro dei sommelier? Diventare maestri d'olioAllargare i propri orizzonti e non fermarsi agli studi e all’approfondimento sul vino. Si delinea un nuovo percorso formativo per chi ha già dimestichezza con le tecniche dell’analisi sensoriale. Ciò che manca al consumatore è l’acquisizione di un uso corretto degli oli in cucina. Si tratta perciò di individuare nuove figure di esperti che insegnino gli abbinamenti olio-cibo. Di Luigi Caricato...clicca qui |
|
|
Erminio Landriani - Enoteca al CastelloErminio Landriani, che gestisce con la moglie Angela l’enoteca Castello di Pavia, ha potuto assistere all’evoluzione del settore vitivinicolo, non esente come molti altri da crisi, mode e tendenze. Di Giordana Talamona...clicca qui |
|
|
La Delegazione Ais Bergamo si presentaLa delegazione di Bergamo è nata nel 1976, grazie alla lungimiranza di Italo Castelletti, uno dei decani dell’Associazione Italiana Sommelier. Nives Cesari, vicepresidente di AIS Lombardia e attuale delegata della provincia di Bergamo, se lo ricorda bene quel padre putativo che l’ha instradata nel mondo della sommellerie. “È grazie a lui – ricorda – se ho iniziato ad appassionarmi al vino, ad analizzarne le caratteristiche organolettiche. Facevamo lunghi viaggi per conoscere i viticoltori e le loro filosofie produttive”. Di Giordana Talamona...clicca qui |
|
|
Cuochi in ScenaDal 20 al 29 aprile 2012 Piazza della Libertà a Bergamo diventa il palcoscenico di grandi chef e pasticceri all'interno del Festival Internazionale della Cultura. Clicca qui |
|
|
Ais Pavia incontra gli aromi della terraIn una giornata di sole, tra le colline dell’Oltrepò Pavese, si è svolto il 10 marzo il primo incontro di approfondimento in viticoltura. Di Grassullo Gabriella e Gallesi Ezio...clicca qui |
|
|
|
|