Lunedì 18 febbraio l'Abruzzo sarà grande protagonista a Milano. Un banco di degustazione promosso dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e una Masterclass dedicata al trebbiano
Il Vermouth è uno dei simboli della produzione liquoristica-enologica italiana e con I suoi 200 anni di storia è tra i prodotti più longevi di sempre in questo ambito merceologico: è inoltre l’unica denominazione di origine europea che abbia come soggetto una città di un milione di abitanti. Ce ne parlerà il Sommelier Fulvio Piccinino mercoledì 20 febbraio
Grazie al supporto di AIS Lombardia e alla collaborazione di AIS Veneto, cone la presenza del suo Presidente Marco Aldegheri, mercoledì 20 febbraio AIS Mantova organizza una grande serata per valutare e comprendere l'enorme personalità dell’Amarone della Valpolicella
Alla scoperta della schiava, vitigno autoctono altoatesino. Sei interpreti e la conduzione del giornalista e degustatore Pierluigi Gorgoni
il Mezzogiorno d’Italia negli ultimi decenni sta conquistando un meritatissimo ruolo di primo piano nell’enografia non solo nazionale, ma internazionale. Giovedì 21 febbraio Sergio Libanore, sommelier, degustatore e relatore, ci condurrà alla scoperta di alcune delle più rappresentative etichette di questi territori
Presso la Sede di AIS Brescia l’importante e ormai consueto appuntamento annuale dedicato a tutti gli associati AIS. Quest'anno un grande banco di assaggio dedicato al Lugana e 4 seminari di approfondimento con Nicola Bonera.
Irpinia: verde landa dal grande fascino rurale. Altorilievo segnato da valli e da altipiani solcati da venti dove duro è l’inverno e fresca l’estate.
La quadratura del cerchio, l’altra faccia della luna, la mezza mela mancante. È il viaggio che Armando Castagno, uno dei massimi esperti italiani di Borgogna, autore di Borgogna. Le vigne della Côte d'Or, ci propone quest’anno durante la rassegna Enozioni a Milano 2019.
Un percorso storico-emozionale. Così possiamo definire il tema della serata condotta da Nicola Bonera in AIS Pavia. Il racconto di un lungo cammino sino all’estremo nord-est dello Stivale, sconfinando poi in Slovenia. Vini della Serenissima, perché su questo territorio insisteva la superficie della Repubblica di Venezia, ma anche in riferimento a come è denominato il tratto centrale dell’A4 attraverso la quale ci siamo mossi in questa serata.
Nicola Bonera ci ha guidati in una serata dedicata alla degustazione dei vini dolci di Willi Opitz, un vero e proprio ingegnere della viticoltura che ha saputo mettere se stesso e le sue competenze al servizio del mondo del vino nella produzione di grandissimi vini da dessert
Dare voce al territorio, parlare con i protagonisti, promuovere le nostre eccellenze. Questa la missione di AIS Pavia con la rassegna “Le cantine di raccontano”. Una sfida, ma anche un dovere verso questa terra bisognosa di un deciso rilancio culturale. E dopo la prima puntata con Mario Maffi è la volta della prima cantina: Tenuta Mazzolino
Il prestigioso Relais & Châteaux Locanda Don Serafino di Ragusa Ibla cerca un assistant sommelier per una posizione di stage
A Milano, un dibattito e un banco di degustazione hanno celebrato la lungimiranza e la voglia di farsi conoscere che anima, ancora oggi, i membri del Club del Buttafuoco Storico.
A Milano presentazione alla stampa del neo presidente del Consorzio eletto lo scorso dicembre. «Sarà un mandato in continuità con il precedente». Nel 2018 boom delle esportazioni in Svizzera.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012