|
Racconti dalle Delegazioni|Nord PiemonteUn viaggio all'interno delle denominazioni del Nord Piemonte, in compagnia di Mauro Carosso - Delegato Ais Torino - e Roberto Marro, impreziosito dai racconti di Odilio e Mattia Antoniotti e Christoph Künzli. Organizzazione Ais Milano. Di Anita Croci...clicca qui |
|
|
Racconti dalle Delegazioni|Riesling alla ciecaIl Riesling è stato protagonista della degustazione alla cieca che ha riunito Mercoledì 20 febbraio presso il ristorante Capovolto di Misinto tanti appassionati e amici di AIS Monza e Brianza che si sono ritrovati per una serata guidata da Luca Bellani dell’azienda Ca’di Frara di Mornico Losana, in Oltrepò Pavese, uno degli interpreti di spicco del Riesling di questo areale. Di Carolina Selva...clicca qui |
|
|
Racconti dalle Delegazioni|Ais Sondrio alla scoperta dei protagonisti della viticoltura valtellineseDopo il successo del primo incontro "Sabato in cantina: conosciamo i produttori dei vini valtellinesi e...non solo", sabato 23 febbraio il tour di AIS Sondrio è proseguito in compagnia di soci AIS, ONAV e di alcuni amici appassionati di vino, con la visita presso l'Azienda Agricola "Vini dei Giop" di Rumo Gianluigi a Villa di Tirano e a seguire Piero Triacca e la Cantina Vinautori. Di Cristina Ferdinandi...clicca qui |
|
|
Mondo Ais|La nuova sede di Ais PiemonteSabato 16 marzo dalle 10.30, Ais Piemonte presenta la nuova sede (via Modena 23 a Torino) e lo fa con due degustazioni da sogno: una verticale di Monprivato e Monprivato Cà d'Morissio di Mauro Mascarello e un viaggio all'interno del più noto e acclamato bianco del mondo, il Montrachet. Clicca qui |
|
|
Degustando|Spumanti InglesiIl Regno Unito è oggi una delle patrie della produzione di vini spumanti di qualità. Nicola Bonera, in una sorprendente degustazione alla cieca, ha illustrato le caratteristiche di queste eccellenti bollicine. Di Gabriele Merlo...clicca qui |
|
|
Degustando|Perla del Garda. I tre volti del LuganaL’Enoluogo di Civiltà del Bere, il 26 febbraio, ha presentato i vini dell’Azienda Perla del Garda in una particolare degustazione che ha messo in risalto la “duttilità” del vitigno Lugana; un Trebbiano chiamato localmente Turbiana. Di Camilla Guiggi...clicca qui |
|
|
|
|