Un banco di degustazione in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia e un seminario di approfondimento
Attraverso sei vini da comuni diversi e realizzati con differenti stili, Luisito Perazzo ci condurrà alla scoperta delle molteplici sfumature del seducente terroir di Barbaresco
Una grande serata di approfondimento nella quale alcuni produttori valtellinesi, introdotti da Sara Missaglia, racconteranno i loro vini, accompagnati dal singolare estro della della cucina della famiglia Cerea
Roederer: il fascino di una grande Maison de Champagne a gestione famigliare e indipendente che dal 1833 ricerca l’eccellenza traendo dalla terra la quintessenza dei suoi vini
Sei grandi vini di Borgogna con la guida del sommelier Gabriele Merlo. Appuntamento mercoledì 13 novembre
Una serata in collaborazione con l'Associazione Produttori dello Schioppettino di Prepotto guidati da Diego Sburlino
Una serata dedicata al Futurismo e il suo parallelo nel mondo vinicolo con la guida di Armando Castagno, storico dell’Arte e cultore del vino
Dedicato a chi deve ancora completare il percorso per diventare sommelier, WineLab è un momento di confronto e degustazione guidato da un esperto sommelier della nostra Associazione
Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 20:45, Samuel Cogliati, editore e scrittore indipendente italo-francese, ci guiderà alla scoperta di Chablis e dei suoi vini, nel corso di un’avvincente serata con una degustazione rigorosamente alla cieca.
Una serata dedicata a una delle eccellenze dell’Oltrepò Pavese, il Cavariola dell’azienda Bruno Verdi. A condurla il degustatore e responsabile della comunicazione della delegazione AIS Pavia, Marco Agnelli.
Il 23 ottobre “Storie di Vigna” ha ospitato a Bergamo l'azienda Vignalta di Arquà Petrarca, piccolo comune ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. La Delegata Roberta Agnelli e il rappresentante dell’azienda, Andrea Piccoli, ci hanno condotto alla scoperta dei vini e di un terroir davvero particolare.
Mercoledì 30 ottobre la delegazione AIS di Mantova ha ospitato una serata all'insegna della grande qualità con i vini rossi trentini e la presenza di Andrea Faustini, coordinatore enologico dell'azienda Cavit
Quando la riscoperta del vecchio diventa spinta propulsiva per l’innovazione. Nella sede di AIS Brescia il Professor Leonardo Valenti e il sommelier Artur Vaso ci hanno illustrato pregi e caratteristiche dell’erbamat attraverso le sperimentazioni di Barone Pizzini
Un viaggio alla scoperta del nebbiolo dell’Alto Piemonte, nei comuni di Ghemme e Gattinara, separati solo dal fiume Sesia, ma in grado di dare il nome a due DOCG dalle caratteristiche distintive.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012