|
Wine Tasting VareseDomenica 20 marzo, dalle 10 alle 19, al Palace Grand Hotel di Varese va in scena il Wine Tasting Varese, con 75 tra le più rinomate aziende vitivinicole italiane. E poi Champagne, produttori esteri e cooking-show con 5 chef varesini. Degustazioni guidate con Luca Martini, Ivano Antonini e Luisito Perazzo. Sconto ai Soci Ais. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Sangiovese. Le originiLunedì 21 marzo, Ais Milano organizza un grande banco di assaggio dedicato al sangiovese. Presenti vini provenienti da Romagna, Toscana e Umbria. Appuntamento dalle 15.30 fino alle 21.00. Ingresso gratuito per i soci AIS e per gli operatori del settore. Clicca qui |
|
|
Ais Brescia | Verticale Villa Diamant Pas DosèLunedì 21 marzo una grande verticale, organizzata da AIS Brescia, di Franciacorta Villa Diamant Pas Dosè (5 annate) dell'azienda Villa Franciacorta, guidata da Nicola Bonera. Saranno presenti anche Roberta Bianchi e Paolo Pizziol. Clicca qui |
|
|
Tastavin 2016Domenica 3 aprile a Casteggio, presso l'Azienda Agricola Frecciarossa, seconda edizione di Tastavin, organizzata da "Il Pane Di Rosa Enogastronomia", in collaborazione con la Delegazione AIS di Pavia. Un'asta benefica per aiutare l'Associazione Toyai Onlus. Clicca qui |
|
|
Proclamati i vincitori del Concorso Ais Miglior Sommelier Junior 2016Nella tenuta toscana del Borro, ospiti della famiglia Ferragamo, Elena Sblendorio di Molfetta (cat. Under 16) e il valdostano Kurt Welf (cat. Over 16) si laureano campioni al Concorso che l’Associazione Italiana Sommelier dedica agli allievi degli Istituti Alberghieri. Clicca qui |
|
|
Marche: corpo e anima nella più sensuale delle complicitàQuando la degustazione trascende il semplice esame organolettico e incontra il cuore di un vino straordinario: Oasi degli Angeli partecipa al Congresso Nazionale AIS 2015 con cinque annate di Kurni. Di Anita Croci...clicca qui |
|
|
Toscana: la solidità carismatica di un grande classico toscanoPer storia, tradizione e dimensioni, Castello Banfi è una delle aziende che più hanno contribuito alla fama del Brunello di Montalcino. Di Davide Gilioli...clicca qui |
|
|
Borgogna d'eccezione: la predizione di una vita e una vigna come riconoscenzaApprocciarsi ad una degustazione verticale è sempre una grande esperienza. Si possono apprezzare le differenze determinate dall’annata e dal conseguente differente stadio di maturazione delle uve in quanto gli altri elementi, il territorio e il vitigno principalmente, rimangono immutati. Di Paolo Valente...clicca qui |
|
|
|
|