Usmate Velate (MB), 27 giugno 2020 | Ripartono in sicurezza le commissioni di degustazione per la Guida Viniplus sui migliori vini lombardi e per le pagine regionali della Guida Vitae di AIS Italia. Servizio di Simone Savoia.
L'arte della stagionatura rende il Salva Cremasco DOP un formaggio di carattere con caratteristiche organolettiche di grande pregio. Lorena Oddone, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, ce ne spiega segreti e peculiarità e, naturalmente, il giusto abbinamento con il vino.
Pignola e rossola sono due vitigni autoctoni che hanno trovato dimora in una specifica zona produttiva della Lombardia: la Valtellina. Di queste due varietà e delle caratteristiche dei vini che si ricavano, ce ne parla il sommelier e degustatore AIS Lombardia Simone Vanoli.
Alessandra Marras, sommelier e degustatore AIS Lombardia, ci racconta caratteristiche e areali di allevamento di un vitigno storico, ben presente anche in Lombardia, in particolare in Oltrepò Pavese: l''uva rara.
Una serata per ritrovarsi, per non dimenticare e per guardare avanti con gioia e determinazione. Lo faremo nell'unico vigneto situato a Bergamo città, proprio sotto le Mura Venete
La cena estiva è, quest’anno più che mai, l’occasione per ritrovarci e per ricominciare in sicurezza. I mesi che ci siamo lasciati alle spalle sono stati durissimi. Con un rinnovato sentimento di speranza e di fiducia vorremmo, con questa cena in vigna, ricreare finalmente un clima di gioiosa e sicura condivisione.
Seconda serata dell’iniziativa “Annessi e Connessi” promossa da AIS Lombardia con Guido Invernizzi che ci porta a scoprire l’Oregon e il suo vitigno principe: il pinot noir.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012