|
2° Master in Tecniche di Spumantizzazione e vini passitiSuddiviso in cinque incontri, sabato 31 agosto parte il secondo master in Tecniche di Spumantizzazione con lo scopo di approfondire le tecniche che caratterizzano la realizzazione degli spumanti e dei vini passiti seguendone da vicino le diverse fasi di produzione. Clicca qui |
|
|
5° Master in Tecniche di CantinaGuidato dalla competenza di un enologo, il sommelier potrà acquisire nuove conoscenze sui passaggi della lavorazione del mosto in cantina. Il corso è articolato in cinque incontri presso due realtà dell’Oltrepò Pavese. Primo incontro sabato 7 settembre. Clicca qui |
|
|
Ais Milano in BorgognaPer la prima volta la delegazione AIS di Milano ha organizzato un viaggio studio nella leggendaria Borgogna: un’occasione unica per conoscere da vicino questo territorio, punto di riferimento enologico mondiale e simbolo dell’espressione del terroir. Di Davide Gilioli e Gabriele Merlo...clicca qui |
|
|
École de ChampagneÈ trascorso poco tempo dall'ultimo incontro dell'École de Champagne e già accuso i primi sintomi di astinenza. Non so spiegarmi il perché: alla carenza di bollicine si può facilmente sopperire ricorrendo ad una delle tante enoteche presenti sul territorio, ma ciò che più mi manca è proprio il corso, quel paio d'ore intenta a non perdere neppure una parola di Roberto Bellini...Di Susi Bonomi. Clicca qui |
|
|
Carlo Alberto Panont. Prima parteOggi è direttore del Centro di Ricerca Riccagioia a Torrazza Coste (Pv), ma ha una carriera alle spalle che lo ha visto protagonista di zone e Consorzi fondamentali per la viticoltura lombarda: Franciacorta, Valtellina e Oltrepò Pavese. Quarantanove anni, asciutto, sempre in movimento e dalla personalità decisa, brillante, diretta. Ci ha raccontato tanto, ripercorrendo molte delle sue tappe, che sono un pezzo di storia anche del vino lombardo. Partiamo con la Franciacorta. Di Gabriella Grassullo e Ezio Gallesi...clicca qui |
|
|
Franciacorta. È iniziata il 22 agosto la vendemmiaIn ritardo rispetto alle ultime annate a causa della piovosa primavera, è partita ufficialmente il 22 agosto la vendemmia 2013 in Franciacorta, con le prime aziende che hanno i vigneti esposti sul versante Sud del Monte Orfano. Le considerazioni di Silvano Brescianini, vicepresidente del Consorzio Franciacorta, e Diego Cortinovis, agronomo dell’azienda Guido Berlucchi. Clicca qui |
|
|
Lutto in Franciacorta. Se ne va Gualberto Ricci CubastroClasse 1932, Gualberto Ricci Cubastro fu uno dei pionieri della Doc in Franciacorta nonché fondatore del Museo Agricolo e del Vino Ricci Cubastro. Clicca qui |
|
|
|
|