Carissimi colleghi, in questi giorni i nostri relatori e degustatori ci stanno facendo compagnia con dei bellissimi video. Come avrete visto, questi filmati ci danno informazioni su prodotti, vitigni e su chef stellati della nostra Regione.
Alessandro Di Venosa, sommelier e degustatore di AIS Lombardia, per la rubrica "Ingredienti lombardi & Abbinamenti", ci conduce alla scoperta di un alimento antico che fa parte da sempre delle nostre tavole: il pane. Molte le tipologie in Lombardia, alcune delle quali, vista la ricchezza e complessità della loro preparazione, meritano un vino ad hoc da abbinare.
Sara Missaglia, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, racconta storia e caratteristiche di un vitigno, il nebbiolo, e dei suoi territori d'elezione in Italia, a partire dalla Valtellina in Lombardia.
Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2010, per la rubrica “Abbinamenti & Grandi Chef” ci illustra due piatti e i migliori abbinamenti con i vini, che hanno fatto la storia del ristorante "Miramonti l’altro" di Concesio, in provincia di Brescia: il risotto funghi e formaggi dolci di montagna e il crescendo di agnello. A crearli lo chef bretone Philippe Léveillé.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Abbiamo chiesto alla Chef stellata Viviana Varese di ideare un piatto da abbinare con un vino proveniente dalla provincia di Lecco, che unisce vitigni internazionali e autoctoni
Enozioni 2020 è stata l’occasione per approfondire, con Samuel Cogliati, l’affascinante terroir giurassiano, vitigni autoctoni di grande espressività e i diversi stili produttivi che hanno fatto dello Jura una delle regioni più interessanti di Francia.
Il 10 gennaio abbiamo ospitato presso il Ristorante Masseria di Mantova un’interessante degustazione alla cieca di vini internazionali, accompagnata come sempre da piatti scelti in collaborazione con lo chef e guidata da Luisito Perazzo.
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La dodicesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Molise: la tintilia raccontata da Ettore Rispoli
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. L'undicesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Romagna: l'Albana di Romagna raccontato da Marco Casadei
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La decima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Alto Adige: il lagrein raccontato da Christine Mayr
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012