Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Continuano gli appuntamenti de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” ed è giunto il momento del Chiaretto. A moderare l’incontro il sommelier Nicola Bonera.
La zonazione è diventata uno strumento fondamentale per migliorare la conoscenza dei fattori che determinano la qualità di un vino. Insieme a Gabriele Picchi ne indagheremo i passaggi fondamentali.
Pillole di mappature umane, produttive e spazio-temporali da Montalcino. Insieme a Paolo De Cristofaro un viaggio nel multiforme ed eterogeneo mondo del Brunello.
Su alcune etichette troviamo il termine “Gran Selezione”, su altre ancora “Novello”, “Passito” o “Vino Passito Liquoroso”. Di cosa si tratta? Terzo e ultimo approfondimento sulle indicazioni facoltative che la normativa nazionale regolamenta in dettaglio per l’inserimento in etichetta.
La storia del vino portoghese creato dagli inglesi. Il racconto di Mariano Francesconi per Annessi e Connessi.
Conti Ducco seleziona collaboratori qualificati e appassionati del mondo del vino, in particolare sommelier o aspiranti sommelier.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012