Insieme al direttore del Consorzio Buttafuoco Storico, Armando Colombi, e la presenza di cinque produttori, conosceremo da vicino le caratteristiche di questo importante vino lombardo
La Spagna del vino, conosciuta nel mondo per lo Jerez, il Cava e i rossi di struttura e da grande invecchiamento, ha un lato nascosto, fatto di vinos tintos ottenuti da vitigni rari e sconosciuti ai più. Sarà Nicola Bonera a farcelo scoprire grazie a una degustazione imperdibile per conoscere le espressioni più rare della produzione iberica.
l vino è anche condivisione. Condivisione di conoscenze, di pareri, di opinioni, di sensazioni. Ed è proprio questo lo scopo di WineTalk, il nuovo format di AIS Monza.
La seconda delle tre serate dedicate al Barolo si concentrerà sui grandi Barolo di Serralunga d'Alba e Monforte d’Alba, attraverso la degustazione di vini provenienti da una serie di “cru” prestigiosi selezionati da Nicola Bonera, che presenterà la serata.
Non solo Provenza. Le espressioni rosé trovano grandi interpreti anche in tante altre denominazioni francesi. Insieme ad Artur Vaso approfondiremo la loro conoscenza con la degustazione di sei grandi interpreti.
Il consueto osservatorio di DirittoDiVino sui disciplinari di produzione ha fatto registrare nei mesi estivi qualche interessante cambiamento. Approfondiamo un po'...
Per il 56° anniversario dell’AIS, Armando Castagno tributa un omaggio «ai boschi e alla canzone» - ossia ai luoghi e alla voce - di un lembo di terra che di nome fa Romagna, esortandoci a guardarlo da vicino.
Inizierà il 3 ottobre per svolgersi poi ogni prima domenica del mese «Solidando. Il mercato agricolo a filiera coLta», un nuovo mercato contadino, solidale, quasi esclusivamente biologico, in Zona 1 a Milano
La ventesima edizione l’ormai storica festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi torna in scena con un programma ampiamente rinnovato che coniuga le esigenze di sicurezza post-Covid
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012