Lunedì 6 maggio 2019 si svolgeranno a Milano, presso la sede di AIS Lombardia, le votazioni per l'elezione del Consigliere della Delegazione AIS di Monza e Brianza
Lunedì 8 aprile torna la divertente rassegna satirica con Enrico Bertolino e Luca Bottura al Teatro Manzoni di Milano. A partire dalle 19.30 degustazione di tre vini nel foyer con AIS Lombardia. Prezzo speciale per i Soci AIS
Anche quest'anno a tutti i Soci AIS è riservata una condizione di assoluto privilegio per l’acquisto dei biglietti di ingresso a Vinitaly (7-10 Aprile 2019)
Alla scoperta del Canavese. Perché il Piemonte non è solo Langhe e Monferrato.
Vini naturali: diavolo o acquasanta? Martedì 2 aprile, in compagnia di Manlio Manganaro, anima e cuore dell’enoteca Infernot, discuteremo intorno ad uno dei temi che da tempo infiamma le conversazioni di molti appassionati di vino. E lo faremo con un grande esperto all'interno di uno dei punti di riferimento della vendita di "vino naturale" in Italia.
Mercoledì 3 aprile approfondiremo la conoscenza della storia e dei vini dell'azienda franciacortina Montedelma con quattro Metodo Classico in degustazione
Dieci grandi vini, divisi in due batterie, con la presenza di Aldo Rainoldi, enologo e Presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina
A pochi giorni dall'inizio di Vinitaly ritorna lo “storico” appuntamento con Guido Invernizzi per esplorare l'Italia del vino attraverso alcuni dei suoi vitigni più rappresentativi
Sabato 6 aprile AIS Milano organizza una visita alla sedicesima edizione di ViniVeri, storica fiera dedicata ai vini "naturali".
Domenica 7 aprile la Delegazione AIS di Bergamo organizza un bus in direzione Verona per visitare, nella sua giornata di apertura, Vinitaly, il più importante salone internazionale dei vini e distillati del mondo
Vinitaly, la fiera di riferimento per il vino in Italia è dietro l’angolo. Per facilitare la visita organizziamo un trasferimento da Como alla manifestazione e ritorno, con un comodo bus gran turismo.
La Toscana non ha bisogno di presentazioni o di elogi. Eppure ci sono delle aree di questa splendida regione ancora troppo poco conosciute pur possedendo un patrimonio geologico e naturalistico di notevole rilevanza e una grandiosa ricchezza enologica.
Bernardo Bianchi, responsabile dell’azienda, e Francesco Albertini, sommelier e Degustatore AIS Lombardia, mercoledì 20 marzo di hanno condotto alla scoperta del territorio di Radda in Chianti e delle diverse espressioni di Colle Bereto
Rendere duemila anni di storia in pochi minuti è complesso, fortunatamente sono i vini che parlano.Il linguaggio è quello della terra, una mezzaluna fertile che si trova tra due fiumi, al confine con la Slovenia. Il palcoscenico per il Collio Day è fatto da 1.500 ettari vitati, ma protagonista è una combinazione di terreno e clima che rende questa zona del Friuli Venezia Giulia altamente vocata alla produzione di vini.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012