|
Oltre 100 etichette di Prosecco Superiore Docg raccontate da chi le produceIl 4 novembre va in scena la prima grande degustazione milanese organizzata dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (per i soci AIS Lombardia l’ingresso è gratuito presentando la tessera). E dal 25 ottobre al 3 novembre Aperitivi Social. Clicca qui |
|
|
I vigneti antichi di Masseria FrattasiAi piedi del monte Taburno, una millenaria storia di vino. Quando un medico e sommelier, piemontese di nascita ma con il calore del sud nel cuore, incontra un produttore di vino campano, nasce qualcosa di unico. È così che il nostro Guido Invernizzi ci racconta della sua amicizia con Pasquale Clemente, giornalista di professione e produttore di ottimo vino per hobby, e di come si possa conoscere il vino attraverso i racconti di chi lo cura e lo fa diventare “grande”. Di Laura Zaninelli...clicca qui |
|
|
La terra ha voceCosa significa realmente la parola Terroir e che concetto vuole esprimere? Con questa domanda si apre il secondo dei tre incontri in cui il giornalista Armando Castagno ha voluto esporre la sua opinione e chiarire dubbi e perplessità riguardanti gli argomenti di maggior interesse del mondo del vino. Di Gabriele Merlo...clicca qui |
|
|
La vera Valle d'AostaÈ la regione più piccola d'Italia, la meno popolata e la più arida d'Europa, con un territorio per il 99% montuoso. In Valle d'Aosta si va ad arrampicare, sciare, passeggiare, a trascorrere le vacanze natalizie o quelle estive. Ma che c'entra con il vino? Sembrerà strano, ma qui la viticoltura è presente da almeno duemila anni, probabilmente già praticata dai Salassi, popolo di origine celtica che abitava la valle centrale. Di Susi Bonomi...clicca qui |
|
|
Verticale Sforzato 5 Stelle Nino NegriProprio quest’anno la Casa Vinicola Nino Negri festeggia il trentennale dello Sforzato 5 Stelle e Ais Cremona ha voluto ricordarlo con una verticale di 6 annate tenutasi presso il Ristorante Nuovo Maosi il 27 settembre scorso a Crema. Di Daniela Guaragni...clicca qui |
|
|
Il vino "naturale"Servabo, prima persona singolare del futuro indicativo del verbo latino servare, significa “sorveglierò, custodirò, conserverò”; questo è il primo dato che compare sulla copertina del libro “Il vino naturale”, frutto di un autore ad “otto mani”, cioè quelle di Simona Centi, Gianpaolo Di Gangi, Alessandro Franceschini e Maurizio Paolillo. Di Laura Zaninelli...clicca qui |
|
|
Vino in Corte 2013. Un grande successo di pubblico e donazioni La sesta edizione di Vino in Corte, evento che si è svolto presso il Podere Ombrianello di Crema domenica 13 ottobre, aveva come scopo principale quello di aiutare l'Ail, l'Associazione Italiana contro le Leucemie - linfomi e mieloma. Obiettivo raggiunto. Di Fabio Bagno...clicca qui |
|
|
Assegnate le borse di studio della Bonaventura MaschioSimone Vanoli, Alice Felici e Daniele Rigillo, rispettivamente per il nord, centro e sud Italia, sono i tre sommelier che si sono aggiudicati le borse di studio offerte dalla Distilleria Bonaventura Maschio. Clicca qui |
|
|
|
|