Proseguono gli appuntamenti on-line della rassegna Annessi e Connessi, ai quali si sono affiancati i nuovi incontri di WHO e Il Ritrovino. Pubblicate le nuove date dei corsi di 1°, 2° e 3° livello con la programmazione a partire da lunedì 8 marzo
Anfore interrate, vitigni autoctoni antichissimi e una cultura legata al mondo del vino dalle origini millenarie. Guido Invernizzi ci porterà alla scoperta dei vini di Armenia, Georgia e Uzbekistan.
Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il secondo appuntamento de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Vermentino di Liguria, Sardegna e Toscana e, soprattutto, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Luisito Perazzo.
Il secondo ospite della rassegna di incontri on-line WHO è Riccardo Cotarella con una masterclass dedicata all’enologia moderna e un approfondimento sulla “pourriture noble”.
La prima serata della rassegna ”WHO – Wine Host Opinion” con il prof. Luigi Moio e i profumi del vino ha inizio. «Vi parlerò questa sera delle molecole. L’aspetto olfattivo e sensoriale è la parte più interessante e più bella del vino. È questo che realmente appassiona».
Colori tenui e acidità importanti. Si presenta così l'annata 2020 del Valtènesi. La presentazione ufficiale si sposta online il 19 marzo. Luzzago: "Sarà il nostro modo di celebrare l’arrivo di una primavera mai così carica di attese e speranze"
B13 Brasserie-Bar, bistrot situato nel comune di Bertrange, cerca personale di sala appassionato e che parli il francese
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012