Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Continuano gli appuntamenti de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” e stavolta saranno protagonisti i vini ottenuti dal vitigno fiano in Campania. A moderare l’incontro il sommelier Guido Invernizzi.
Alla ricerca delle denominazioni dimenticate. Insieme ad Armando Castagno ripercorreremo le vicende di alcuni vini e denominazioni caduti nell’oblio, dei loro protagonisti e dei territori che le animavano.
Non solo Langhe e Monferrato. Insieme a Francesco Ferrari andremo alla scoperta di un altro grande territorio del vino piemontese: il Canavese.
Se c’è una cosa di Orvieto e della sua campagna che resta impressa, è la luce. Non sapremmo dire in cosa sia diversa da quella che si osserva altrove, ma è diversa; in un giorno sereno, ha il riverbero dei posti di mare, pur essendo questo distante in linea d’aria oltre 63 chilometri.
A Montepulciano i primi assaggi, durante le Anteprime Toscane, della nuova tipologia Pieve. Saranno 12 le future sottozone, solo vitigni autoctoni da vigneti di almeno 15 anni. I primi vini in commercio nel 2024.
L’insospettabile duttilità del vino da dessert per eccellenza può rivelare una stupenda propensione a sfidare tempo e abbinamenti inconsueti. Ci siamo confrontati su questo argomento con Davide Garofalo, in un appuntamento del “Ritrovino” interamente dedicato al Moscato di Asti.
Siamo sempre stati abituati a considerarli due territori diversi e separati, ma cosa accomuna Trentino e Alto Adige? Niente di più facile. Sono due territori di montagna. E la montagna è anche il filo conduttore del Trento Film Festival che da anni promuove la montagna di tutto il mondo e in tutte le sue espressioni attraverso l’arte cinematografica.
Aldo Rainoldi passa il testimone a Danilo Drocco, winemaker di Nino Negri. Vicepresidenti Marco Fay e Pietro Bettini
Enoteca con mescita a Milano cerca un professionista da inserire all'interno del proprio organico.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012