Carissimi colleghi, ieri si è svolto il Consiglio Regionale di AIS Lombardia. Il Consiglio ha dimostrato tutta la sua solidarietà ai territori colpiti dal Covid-19 e in particolar modo alle province di Cremona, Bergamo, Brescia e Lodi.
Prossimamente verrà spedito il nuovo numero della rivista regionale “Viniplus di Lombardia”. Su questo numero un ricco approfondimento sui vini lombardi alla luce del quadro emerso nell'ultima edizione della nostra guida regionale, il reportage di Enozioni 2020, l'intervista al Tastevin lombardo di Vitae 2020. E poi la verticale storica del Piastraia di Michele Satta, il Vino Santo del Trentino, il Bandol, i vini argentini e tanto altro nelle nostre consuete rubriche.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Le cantine lombarde possono essere luoghi di bellezza aristocratica, ricche di tradizione e dalle radici antiche. Andiamo a scoprirne alcune delle più affascinanti
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. Al via l'iniziativa di AIS Italia #ladistanzanoncidivide. La prima video-degustazione parte dalla Lombardia: la Franciacorta raccontata da Nicola Bonera
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La seconda video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Toscana: il Chianti Classico raccontato da Valentino Tesi
Viniplus di Lombardia N°8 - Marzo 2015. Una lunga e appassionante intervista al Signor Maga, papà di una delle icone dell'Oltrepò Pavese: il Barbacarlo.
Apprezzata mondialmente per le peculiarità paesaggistiche e per i suoi castelli, la Loira, pur rimanendo all’ombra dei giganti del vino d’oltralpe, è culla di vini di qualità immensa e custode di tipicità uniche.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012