Otto vini in degustazione tra cui, eccezionalmente, lo Storico 2012, prodotto in sole 1300 bottiglie. Lunedì 18 marzo incontreremo Viviana Malafarina, volto e anima di Basilisco, accompagnati da Antonio Erba
Martedì 19 marzo una magnifica degustazione verticale con 6 annate del Sassella San Lorenzo di Mamete Prevostini
Il vino voluto e dedicato da Giuseppe Magni a Francesco Arrigoni, degustato e spiegato da Elio Ghisalberti
La tenuta, biologica certificata, fiore all’occhiello nella produzione del Chianti Classico, sia in Italia che all’estero, pluripremiata non solo da AIS, comprende attualmente 60 ettari di cui 17 a vigneti principalmente fra Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Chianti Classico Gran Selezione ottenuti dal nobile vitigno sangiovese.
Tutti i Franciacorta di Ca' Del Bosco in degustazione con la partecipazione di Giulia Grazioli e la guida di Luigi Bortolotti. Mercoledì 20 marzo appuntamento a Rivalta sul Mincio
Un tour nel territorio del Brunello di Montalcino con la visita di quattro grandi nomi della denominazione…ma non solo.
" I nostri obiettivi sono molto chiari ed in linea con la strategia del precedente mandato, iniziando da un ulteriore sviluppo del valore economico della Denominazione"
Senza solfiti sì, ma con un approccio ragionato e non integralista. All'ultima edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale un interessante incontro per approfondire le scelte produttive di un gruppo di produttori alsaziani
Mercoledì 13 marzo a Chiavenna la delegata di AIS Sondrio Elia Bolandrini ha organizzato una serata di approfondimento sullo Sforzato, con il Sommelier Nicola Bonera come regista: un’indagine a tutto tondo su un vitigno e la sua terra di elezione, alla presenza di numerosi produttori e dei loro vini
Viti e cultura bio, sfruttando la naturale fertilità di un territorio che sa dare dei risultati unici se trattato con cura e passione. Una filosofia in cui Barone Pizzini e Silvano Brescianini, Direttore Generale dell’azienda e dal dicembre 2018 presidente del Consorzio Franciacorta, portano avanti da anni con passione e spirito di sacrificio
La produttività vinicola della Bulgaria è in costante crescita. I vini bulgari, prodotti con vitigni autoctoni, si fanno sempre più spazio sul mercato internazionale
Qual è il senso della degustazione Tre TENOri? Non è dedicata a una zona, non ha un unico esperto, potrebbe essere la scusa per assaggiare vini famosi e costosi.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012