L’assemblea dei soci dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia è convocata in prima convocazione alle ore 7.00 del giorno 30 aprile 2019 ed in seconda convocazione alle ore 14.00 del giorno sabato 11 maggio 2019 presso Villa Calchi, Località Vescogna 16, Calco (LC), per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno
Torna il concorso che assegna il titolo di Miglior Sommelier della Lombardia. Quest'anno l'evento si terrà sabato 11 maggio a Villa Calchi in provincia di Lecco. Scarica il modulo di partecipazione e il regolamento del concorso
In collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, una grande serata condotta da Massimo Castellani con 14 vini di altrettante aziende del territorio in degustazione.
Il Ticino è terra insubrica. E questa è la meravigliosa storia di come una varietà sia stata adottata da un terroir più di cento anni fa. Una storia di uomini, di fatiche e di passione che ha portato questo micro-territorio dal clima mediterraneo e dall’estrema complessità di suoli ed esposizioni a regalare una delle migliori espressioni di questo vitigno nel mondo. In degustazione le diverse espressioni del merlot insieme alla storia di 5 produttori simbolo dei territori e degli stili di vinificazione
Un "viaggio" in Valtellina con 7 grandi vini in degustazione e la guida di Sara Missaglia, Sommelier e profonda conoscitrice del territorio. Vi aspettiamo martedì 16 aprile
Ruben Larentis, enologo delle cantine Ferrari di Trento, e Nicola Bonera, ci guideranno in due mini verticali di Ferrari Perlé Rosé e Perlé Nero
Mercoledì 17 Aprile Ivano Antonini, miglior Sommelier d’Italia 2008, ci guiderà in un viaggio fra vecchie annate di Riesling della Mosella, alla scoperta di tesori dall’incredibile fascino
Torna l’appuntamento milanese che vede protagonista il celebre vitigno simbolo della viticoltura argentina con 60 interpreti in degustazione.
Una duplice serata d’eccellenza per immergersi in un mondo così sofisticato ed unico come quello del riesling. La guida, quella irrinunciabile di Nicola Bonera, grandissimo conoscitore del vitigno e dei luoghi emblematici dove acquisisce potenzialità ed espressioni uniche al mondo: Alsazia e Mosella.
Il vino voluto e dedicato da Giuseppe Magni a Francesco Arrigoni. Un pinot nero che, ancora una volta, cambia carattere per adattarsi a un territorio diverso senza perdere, però, la sua caratteristica eleganza
La presentazione dell’opera di Massimo Zanichelli, «Il grande libro dei vini dolci d’Italia» edito da Giunti, è stata una ghiotta quanto imperdibile occasione per farsi accompagnare per mano lungo una degustazione sensoriale tanto intrigante quanto originale.
La seconda Masterclass organizzata a margine della presentazione del libro di Massimo Zanichelli «Il grande libro dei vini dolci d’Italia», è dedicata ad alcune delle migliori espressioni di vini rossi dolci nel panorama nazionale.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012