Da lunedì 27 aprile sarà possibile prenotare un servizio di lezioni on-line di ripasso per i corsisti che non hanno potuto terminare il loro percorso formativo iniziato e poi sospeso a causa dell'emergenza sanitaria in atto. Contattate il vostro Delegato per maggiori informazioni
Maria Rita Olivas, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, per la rubrica "Ingredienti lombardi & Abbinamenti", ci introduce alla scoperta di uno storico formaggio lombardo: lo Strachitunt. DOP dal 2014, ha origini nell'800 ed è stato riscoperto e valorizzato alla fine degli anni '90. Con quali vini in abbinamento è possibile valorizzarlo al meglio?
Sofia Landoni, sommelier e degustatore AIS Lombardia, per la rubrica “Abbinamenti & Grandi Chef” ci illustra genesi ed evoluzione di uno storico piatto dello chef tristellato milanese Enrico Bartolini: il risotto alle rape rosse e salsa di gorgonzola. Quale vino abbinare?
Bruno Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, racconta storia e caratteristiche della croatina, vitigno che in Oltrepò Pavese ha trovato il suo terroir ideale, ma che fa parte anche di alcune denominazioni confinanti con la Lombardia, ad esempio in Emilia e in Piemonte.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Assistente enologo in Australia e responsabile dei servizi in AIS, relatrice ai corsi di primo livello e sommelier in un bistrot milanese: le mille e una vita di Lorena Oddone sembrano non tener conto della sua giovane età.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Mara Vicelli dal 2016 è maître sommelier dell’hotel Principe di Savoia di Milano. Alle spalle un lungo percorso che l'ha vista al fianco di sommelier AIS di grande esperienza e professionalità.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. A soli ventiquattro anni ha aperto nel 2018 l'Osteria Il Camino a Ballabio. La storia di Pietro Agostani: una grande passione per il vino e la cucina valtellinese
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Gli studi universitari, il diploma AIS, le esperienze in Piemonte, Nuova Zelanda e Australia fino ad arrivare in Franciacorta da Guido Berlucchi
Se il Piemonte è terra di grandi vini rossi, c’è spazio anche per bianchi sorprendenti. Con Francesco Ferrari, Luigi Boveri e Mattia Ricci una serata per innamorarsi del timorasso dei colli tortonesi.
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La quindicesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Valle d'Aosta: il Cesanese del Piglio raccontato da Luigi Di Tofano
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La quattordicesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Valle d'Aosta: l'Enfer d'Arvier raccontato da Alberto Levi
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La tredicesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Friuli-Venezia Giulia: Friuli Colli Orientali raccontati da Renzo Zorzi
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012