Meunier: l'aiutante che diventa protagonista. Samuel Cogliati ci racconta il ruolo del "terzo" vitigno nella galassia multiforme della Champagne.
La tradizionale Cena degli Auguri di Natale torna nel cuore di Lecco nello storico “Griso”, completamente rinnovato nella gestione. Una piacevole serata da passare in compagnia, un momento associativo importante rivolto a tutti i soci della Delegazione e agli amici che vorranno unirsi e noi
Secondo incontro dedicato a Bordeaux e i suoi vini. Una serata che lascerà a bocca aperta. Sei eccezionali interpretazioni della vendemmia 2009 da degustare con Luisito Perazzo, uno dei maggiori esperti italiani delle eccellenze di Bordeaux.
Buona cucina, vino e musica dal vivo. Ecco il mix perfetto per una fantastica cena di Natale! Vi aspettiamo giovedì 12 dicembre all'agriturismo La Camilla di Concorezzo
Eccezionalmente in uno degli spazi culturali più belli di Bergamo e fra i più conosciuti in Italia e nel Mondo; nel giorno di Santa Lucia, il più magico e forse più sentito dell'anno di ogni bergamasco, daremo luogo ad una sontuosa festa che rappresenterà l'essenza del piacere più puro e vero
Vi aspettiamo venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 20:00 per festeggiare insieme l’arrivo del Natale con la consueta Cena degli Auguri. Accompagnati dalla ricercata cucina delle Querce e dalle raffinate bollicine di Champagne, celebreremo la chiusura di quest’anno ricco di eventi e brinderemo al prossimo anno che ci aspetta già con un calendario fitto di novità.
Cena a buffet, fiumi di champagne e tanta musica per ballare.
Cena degli auguri della Delegazione di Pavia, con tanto di gioco a squadre. Quale sarà il tema? Il vino, naturalmente!
Domenica 15 dicembre, seconda data al Teatro Manzoni di Milano per la cena-spettacolo a base di paella con degustazione vini in collaborazione con AIS Lombardia. Prezzo speciale riservato ai Soci AIS
El Buscia, wine-bar specializzato in champagne e spumanti, cerca giovane sommelier
Che il Lugana abbia un ottimo potenziale di longevità è cosa nota. Luigi Veronelli diceva: «Bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e ne godrai della sua freschezza. Bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza». Ma quello che ha dimostrato la verticale organizzata da Ca’ dei Frati va oltre la comune idea di longevità di un vino bianco.
Eccoci arrivati ad un altro appuntamento, il terzo, dedicato ai grand cru di Bordeaux. La guida è sempre quella di Nicola Bonera che ci sta accompagnando in questo percorso di conoscenza ed approfondimento in modo sempre più completo.
Una location del tutto nuova per la nostra Delegazione, è stata la perfetta cornice per una serata entusiasmante, su uno dei territori cult per gli amanti del vino: la Borgogna.
Il 12 Novembre il famoso Ristorante stellato “La Cantalupa” di Brusaporto ha ospitato nove Produttori del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina per una serata prestigiosa dove i profumi e i sapori dei vini di montagna valtellinesi si sono fusi armoniosamente con i piatti preparati per l’occasione dal grande Chef Roberto Cerea
Una serata indimenticabile, quella organizzata da AIS Varese, grazie al supporto di Sara Missaglia. Quattro produttori, presenti in sala a raccontare i loro otto vini
Se il Barolo è senz’altro considerato il Re dei vini di Langa, il Barbaresco non può che essere la Regina. Un'affascinante percorso, guidati da Luisito Perazzo, alla scoperta del lato più femminile del nebbiolo di Langa
Dalla rassegna Vinovagando una serata all’insegna dei vini valdostani accompagnati dall’autoctono Altai Garin.
Una serata dedicata alla scoperta del Buttafuoco Storico, nell’Oltrepò Pavese. Gabriele Merlo, con grande maestria ed entusiasmo, ci ha guidati nella degustazione di sette vini di grande forza ma anche di estrema eleganza.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012