Il terzo ospite della rassegna di incontri on-line WHO è Charlie Arturaola con una masterclass dedicata alla storia delle viticoltura sudamericana.
Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. “Il Ritrovino. Incontri e confronti” questa volta fa tappa nel Chianti Classico. Ci confronteremo e discuteremo di questo celebre vino toscano attraverso quattro annate. A moderare l’incontro il sommelier Artur Vaso.
I nomi catastali dei vigneti possono svelare le radici culturali di un territorio dal passato enigmatico e misterioso come quello borgognone? Lo scopriremo insieme ad Armando Castagno
Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il nuovo appuntamento del ciclo di incontri on-line dal titolo “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Custoza e, naturalmente, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Davide Garofalo.
La normativa europea impone che tutti i vini comunitari riportino in etichetta alcune indicazioni. Quali sono e che tipo di informazioni danno sul vino contenuto in bottiglia?
Chi sono i giovani panificatori che stanno rivoluzionando la produzione del pane di qualità in Italia? A chi si ispirano? Qual è il loro manifesto?
Le incertezze causate dalla pandemia e un duro lavoro di selezione in vigna. Il 2020 si è rivelato un anno ricco di insidie e complessità, ma il nuovo anno si è aperto all’insegna della fiducia. Parola d’ordine: enoturismo.
Nessuno conosce l’Ungheria con tanta competenza e passione come Mariano Francesconi. E proprio lui ci ha guidati in un fantastico viaggio fino a Tokaj–Heigyalja, dove le cantine e le vigne sono Patrimonio dell’Umanità e dove, da 500 anni, si producono leggendari vini da muffa nobile.
RSVP, società di importazione e distribuzione di vini francesi e champagne di piccoli produttori, cerca sommelier da inserire all'interno del proprio organico per un periodo di stage a Milano
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012