Aggiornamento del 23 maggio 2021. Siamo felici di annunciarvi che a breve tutte le attività di AIS Lombardia riprenderanno in presenza in tutte le Delegazioni, nel pieno rispetto dei Protocolli di Sicurezza anti Covid-19
È in spedizione l'ultimo numero di Viniplus di Lombardia. Un approfondito speciale dedicato al tema della sostenibilità, alle certificazioni presenti nel mondo del vino e all'approccio che stanno portando avanti alcune realtà lombarde. Nelle nostre rubriche: l'Oregon e il pinot nero, Irancy, Montefalco, una verticale di Orvieto di Palazzone, il Calvados e tanto altro ancora.
Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Continuano gli appuntamenti de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” e stavolta sarà protagonista il Soave, in tutte le sue declinazioni. A moderare l’incontro il sommelier Artur Vaso.
Ritorna il professor Luigi Moio, il primo ospite con il quale abbiamo aperto questa fortunata rassegna di masterclass e seminari. Questa volta ci guiderà attraverso un’appassionata sintesi tra scienza enologica e arte della vinificazione.
In Austria è in atto una vera rivoluzione vinicola: a un nuovo sistema di classificazione delle aree più vocate quasi completato si aggiunge l’aumento dei vitigni PIWI e la rivalutazione di antichi vitigni autoctoni. Ce ne parlerà Nicola Bonera.
Un percorso insieme a Roberto Filipaz per scoprire l’impronta lasciata ai vini dal Kras, una roccia più che una terra, caratterizzata non tanto per ciò che sta in superficie, piuttosto per quello che c’è sotto.
Champagneria in P.ta Venezia cerca sommelier con esperienza di sala da inserire stabilmente all'interno del proprio organico
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012