Continuano le nostre lezioni di ripasso on line e siamo felici dell'apprezzamento che riscuotono. In tante sedi dei corsi abbiamo la certezza di poter svolgere le nostre lezioni in totale sicurezza rispettando il distanziamento sociale, ma per gli eventi come i banchi di degustazione è meglio attendere ancora.
L’edizione di quest’anno della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, in programma sabato 9 maggio 2020, sarà condotta interamente sul canale Facebook di AIS Italia
Diego Sburlino, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, per la rubrica "Ingredienti lombardi & Abbinamenti", ci parla dei funghi, ingrediente prezioso di molte preparazioni e ben presente anche in Lombardia. L'analisi di due piatti e la descrizione di altrettanti vini in abbinamento.
Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, ci illustra uno dei piatti più celebri della famiglia Santini del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull'Oglio, i tortelli di zucca, e un vino che ben li accompagna a tavola.
Francesco Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, racconta storia e caratteristiche della barbera, tra i vitigni più diffusi in Italia, particolarmente legato al Piemonte, ma presente anche in molte denominazioni della Lombardia.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Un luogo privilegiato, con due millenni e mezzo di storia alle spalle e patria di vini ad alta vocazione gastronomica
Sette interpretazioni di un grande vino italiano in un’ora e mezza: parlare di Barolo, con tempi incalzanti e assaggi di tal portata, è cosa nient’affatto semplice. Enozioni 2020 e Armando Castagno lo hanno reso non solo possibile, ma anche emozionante.
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La ventunesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Sicilia: I vini dell'Etna raccontati da Flavia Catalano
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La ventesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide ritorna in Lombardia: il Valetènesi raccontato da Nicola Bonera
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La diciannovesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Piemonte: il nebbiolo dell'Alto Piemonte raccontato da Mauro Carosso
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012