Dal 15 giugno nella maggior parte delle delegazioni di AIS Lombardia riprende l'attività didattica e a breve saranno pubblicati i calendari di corsi, master ed eventi per il prossimo autunno.
Le nuove date delle lezioni dei corsi di 1°, 2° e 3° livello delle delegazioni di Bergamo, Brescia, Como, Cremona-Lodi, Lecco, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
L'Alto Piemonte è uno scrigno nel quale storia, geologia, clima, vitigni e tradizioni si fondono in modo unico e inimitabile, dando vita a vini marcatamente territoriali.
Dalle grandi Maison ai Récoltant Manipulant. Luisito Perazzo ci condurrà per mano all’interno di un vino icona come lo champagne
Sua maestà il nebbiolo ha scelto l’Italia e quasi esclusivamente due regioni, il Piemonte e la Lombardia, per affondare le proprie radici. Lo scopriremo da vicino attraverso la video-lezione tenuta da Nicola Bonera.
Di origini partenopee, lo chef Andrea Aprea ha trovato la sua consacrazione a Milano raggiungendo le 2 stelle Michelin. Roberta Viotti, sommelier e degustatore AIS Lombardia, ci parla di un suo piatto icona e del suo abbinamento con il vino.
Bruno Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, ci illustra storia e caratteristiche del lambrusco, vitigno ricco di sfaccettature e tipologie, allevato soprattutto in Emilia-Romagna, ma che trova anche in Lombardia un territorio in grado di valorizzarlo.
Paola Marcone, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, ci parla di una piccola recente IGP lombarda: l'asparago di Cantello, che ha ottenuto la certificazione nel 2016. Molte le preparazioni che lo valorizzano in cucina così come i possibili abbinamenti con il vino.
Il tecnologo alimentare Giuliano Boni ci ha guidato nell’apprendimento delle caratteristiche dei principali difetti che si possono riscontrare in un vino.
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La ventinovesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide arriva in Umbria: l'Orvieto raccontato da Pietro Marchi
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012