|
2° Master in Tecniche di CantinaGuidato dalla competenza di un enologo, il sommelier potrà acquisire ulteriori conoscenze sui diversi passaggi della lavorazione del mosto in cantina. Il corso è articolato in cinque incontri, che si terranno durante il periodo dei lavori in cantina presso due realtà dell’Oltrepò Pavese. Organizzato da Ais Milano...clicca qui |
|
|
Il percorso formativo dei Degustatori di LombardiaI Degustatori della Lombardia hanno intrapreso un percorso formativo di grande interesse, finalizzato all’accrescimento delle conoscenze dei territori e dei vitigni lombardi e della capacità degustativa, anche in previsione del compito che li attenderà nei prossimi mesi con la valutazione dei vini da inserire nella guida Viniplus. Un breve sguardo sui primi quattro incontri a cura di Paolo Valente...clicca qui |
|
|
Approfondimento sul nebbiolo di ValtellinaPer il quinto incontro dei Degustatori ufficiali di Lombardia, appuntamento in Valtellina presso l’azienda Nino Negri. Dopo un brindisi di benvenuto, il gruppo si è spostato presso il ristorante Fracia, a ridosso del famoso vigneto, dove si è dato inizio ai lavori. Di Carlo Cecotti...clicca qui |
|
|
DOC Terre del Colleoni: il Consorzio Valcalepio si fa in dueUn nuovo presidente, giovane e molto attento alla comunicazione, e una nuova DOC che si prepara a sfidare i grandi nomi dell’enologia bresciana e bergamasca. Il Consorzio Valcalepio fa il conto alla rovescia dei giorni che lo separano dal 1° settembre, quando il Terre del Colleoni diventerà finalmente DOC. Di Paola Brambillasca...clicca qui |
|
|
Voglio Vivere Wine Town 2011Firenze sarà teatro, sabato 24 e domenica 25 settembre prossimi, di una grade festa attorno al vino tra dimore storiche, cortili e chiostri. Di Giovanna Moldenhauer...clicca qui |
|
|
Pausa estiva Ais Lombardia e la redazione di www.aislombardia.it vi augurano buone vacanze e vi danno appuntamento con la newsletter settimanale a venerdì 26 agosto. |
|
|
|
|