|
Bere bene. Bere responsabileCome ogni anno, dopo la pausa estiva sono riprese le attività di Ais Lombardia in tutte le delegazioni. Corsi e serate di degustazione a favore dei soci riempiono il ricco calendario di eventi che ci porteranno a chiudere l’anno, il 2013, ancora pieno di soddisfazioni per tutti noi. Di Fiorenzo Detti...clicca qui |
|
|
Viniplus di Lombardia - N°5 Settembre 2013A breve in spedizione il nuovo numero della rivista di Ais Lombardia “Viniplus di Lombardia”. Approfondimenti sulla Valtellina, i tema dei solfiti, le attività di Ais Lombardia neli Istituti alberghieri regionali, la presentazione delle Delegazioni Ais di Cremona e Lodi, uno sguardo ai prodotti e alla gastronomia lombarda, le consuete rubriche dedicate alla birra e all'olio, 5 sommelier si raccontano e molto altro ancora. Clicca qui |
|
|
Vino in Corte 2013Domenica 13 ottobre, ritorna Vino in Corte. Un grande banco di assaggio con 100 aziende presenti da tutta Italia, che vede la partecipazione di Ais Lombardia per uno scopo benefico. Sostenere A.I.L., Associazione Italiana Contro le Leucemie-Linformi e mieloma Onlus...clicca qui |
|
|
Carlo Alberto Panont. Seconda parteSeconda parte dell'intervista a Carlo Alberto Panont. Il passaggio dalla Franciacorta alla Valtellina, la nascita del successo dello Sforzato, la Docg, fino ad arrivare in As.Co.Vi.Lo. Di Gabriella Grassullo e Ezio Gallesi Clicca qui |
|
|
Valtènesi Doc, consensi in crescita per la nuova annataAd un anno dal debutto ufficiale con la vendemmia 2011, arriva in questi giorni sul mercato la seconda annata del Valtènesi Doc, rimasto ad affinare in cantina per almeno un anno come da disciplinare: un ritorno salutato dal grande successo riscosso al Concorso della Fiera di Puegnago, che ha premiato oltre il 90% dei campioni presentati. Clicca qui |
|
|
|
|