Terzo produttore al mondo, ma primo in termini di superficie vitata, la Spagna è una realtà vitivinicola complessa con una molteplicità di denominazioni. Sarà Luisito Perazzo a guidarci tra storia, geografia, vitivinicoltura nel Sud del paese nel quarto appuntamento on-line della rassegna “Annessi e Connessi”.
Sabato 28 novembre, dalle ore 11 alle 13, sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Sommelier, l’annuncio dei nuovi ventidue Tastevin AIS
Scatta una foto sul tema "finestre e vino" e pubblicala sul tuo profilo Instagram dal 21 al 27 novembre. La migliore verrà premiata sul sito e sui social di AIS durante la diretta della presentazione di Vitae 2021
Per il primo appuntamento della nuova serie di “Annessi e Connessi”, Nicola Bonera ha raccontato una delle più affascinanti terre vinicole d’Oltralpe, generalmente considerata come un avamposto bianchista: l’Alsazia.
Se ne parla tanto, ma, ad oggi, non c’è definizione legale né una normativa per la produzione né la possibilità di menzione in etichetta. Capiamo il perché.
Viniplus di Lombardia - N°19 Novembre 2020 | In Francia il Syndicat de défense des vins nature’l vara la propria carta metodologica e il proprio logo. Altri soggetti avevano già assunto iniziative simili in passato, ma stavolta le autorità statali avallano il progetto
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012