|
5° Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'OlioSarà Villa Bagatti Valsecchi, sabato 16 maggio, ad ospitare in Lombardia la quinta edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio promossa dall'Associazione Italiana Sommelier e sviluppata contemporaneamente in tutte le regioni d'Italia. Clicca qui |
|
|
La Brianza apre le porte alla cultura del vino e dell'olioI temi cari alla tradizione enogastronomica italiana in una delle dimore storiche di pregio del panorama brianzolo: promette davvero molto la "Giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio" in programma questo sabato, 16 maggio, in Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (via Vittorio Emanuele II, 48). Un'iniziativa giunta alla sua quinta edizione e che, stavolta, a livello lombardo verrà celebrata in Brianza con un programma davvero d'eccezione. Di Giuliano Galimberti...clicca qui |
|
|
Miglior Sommelier di Lombardia e Targa Ais 2015. I partecipantiSabato 16 maggio, all'interno della quinta edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio promossa da Ais in tutta Italia, in Lombardia si svolgeranno anche gli annuali concorsi di Miglior Sommelier Professionista della Lombardia e Targa Ais, la competizione rivolta agli studenti degli Istituti Alberghieri della Regione. Ecco i nomi e i profili dei partecipanti. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | I cru del Vino Nobile di MontepulcianoLunedì 18 maggio 2015, a partire dalle ore 15.30, una giornata dedicata al Vino Nobile di Montepulciano nella città di Expo 2015. Circa venti aziende parteciperanno in forma diretta al wine tasting promosso dal Consorzio del Vino Nobile. Al centro della degustazione ci saranno le ultime annate in commercio, il Vino Nobile 2012 e la Riserva 2011. E alle 17 presentazione della mappa dei Cru di Alessandro Masnaghetti, direttore di Enogea. Clicca qui |
|
|
Ais Varese | San Giovese...Fuori ClasseMartedì 19 maggio ore 20.45 presso l'Hotel di Varese, via Como, 12, un'iniziativa insieme all'enoteca San Vittore di Varese. Otto sangiovese in degustazione. Clicca qui |
|
|
Ais Milano | Pizzica e vinoLunedì 25 maggio, alle ore 21, una serata alla scoperta del Salento, dei sui vini e delle sue tradizioni. Un'occasione diversa per scoprire le profonde connessioni fra le più belle e tradizionali espressioni della cultura salentina, i suoi vini, la musica e la danza degli uomini e delle donne di questa terra. Clicca qui |
|
|
Ais Cremona-Lodi. Partito il “tris“ dedicato al Pinot neroSi è svolta alla fine dello scorso mese di Aprile la prima delle tre serate dedicate al Pinot programmate dalle Delegazione Ais di Cremona-Lodi interamente dedicata alla Borgogna. La serata ha visto ancora come prezioso ospite e relatore Pierluigi Gorgoni, che già aveva deliziato gli appassionati in un precedente incontro dedicato al Sauvignon. Di Gianpiero Viotti. Clicca qui |
|
|
Ais Bergamo. I vini della terra del Carignano del SulcisPuliti, schietti e sinceri, come la gente di Sardegna. Sono questo in una battuta i vini della Cantina Mesa degustati mercoledì 29 aprile presso il Ristorante LoRo di Trescore Balneario. Una Cantina ancora giovane, fondata nel 2004 per "amor di Sardegna" da Gavino Sanna, maître à penser, pubblicitario, scrittore e imprenditore italiano tra i più importanti al mondo, che ha voluto celebrare la terra che gli ha dato le origini attraverso la produzione di vini che ne rappresentano perfettamente il territorio. Di Giordana Talamona. Clicca qui |
|
|
|
|